Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teacher-AI Complementarity

Descrizione del progetto

In che modo l’IA cambia il ruolo degli educatori

Il settore dell’istruzione è fondamentale per affrontare le sfide della sostenibilità in Europa e promuovere una crescita inclusiva, e gli insegnanti hanno il compito di preparare le generazioni future. Tuttavia, l’ascesa dell’intelligenza artificiale nell’istruzione ha sollevato dubbi su questo ruolo. Il progetto TAICo, finanziato dall’UE, creerà e convaliderà un modello di complementarità insegnante-IA applicabile a vari livelli di istruzione, tra cui primaria, secondaria, superiore e continua. Questo modello ci aiuterà a capire come l’IA possa supportare le capacità di insegnamento dell’uomo. Il progetto condurrà 12 studi in contesti educativi reali in Austria, Estonia, Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito. Gli studi si concentreranno sulle competenze di apprendimento permanente come la collaborazione, la risoluzione dei problemi e l’autoregolazione, in linea con l’agenda europea per le competenze.

Obiettivo

The education and training sector plays a key role in meeting Europe’s sustainability challenges and promoting inclusive growth, with teachers at the forefront of preparing future generations of children and lifelong learners. However, the recent surge in the use of Artificial Intelligence (AI) in education has called this role into question. Therefore, the TAICo project sets out to develop, implement, and validate a model of Teacher-AI Complementarity that applies to the broader teaching profession across primary and secondary general education, higher education, and continuing education and training. Our model will enhance the understanding of the potential impacts of AI in aligning with human skills for teaching and learning. In 12 studies, we will apply and assess AI technologies in authentic educational settings in six countries (Austria, Estonia, Finland, Germany, Netherlands, UK). Aligned with the new European Skills Agenda, these studies will focus on activities that aim to support a variety of lifelong learning skills including collaboration, problem-solving, and self-regulation. This will allow us to derive practical and evidence-based guidelines for all stakeholders involved (incl. teachers, educational institutions, educational technology industry, and policy makers) and significantly contribute to the productive and ethical integration of AI in education. The project will actively engage stakeholders in participatory design activities and policy dialogues to shape the future agenda for how AI is developed and deployed, how teachers and EdTech developers are prepared, and how European policies respond to the future challenges of an AI-enhanced education system. The TAICo consortium includes leading institutions on research into AI in education in Europe, covering all areas of the education system, and key stakeholder organisations in Europe covering the EdTech sector, the teaching profession, and educational policy making.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT FUR WEITERBILDUNG KREMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 544 837,50
Indirizzo
DR KARL DORREK STRASSE 30
3500 KREMS
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Waldviertel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 544 837,50

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0