Descrizione del progetto
Colmare il divario digitale nelle industrie creative
Le industrie culturali e creative (ICC) stanno lottando per tenere il passo con i rapidi progressi del digitale. Molti creatori e organizzazioni devono affrontare la sfida di integrare le nuove tecnologie preservando l’essenza del loro mestiere. Con l’evoluzione degli spettacoli dal vivo e delle forme d’arte tradizionali, il divario tra esperienze fisiche e digitali si allarga. È inoltre necessario disporre di strumenti accessibili ed efficaci dal punto di vista dei costi, che favoriscano la creatività di comunità diverse. Il progetto AMPLIFY, finanziato dall’UE, affronta questi problemi sviluppando soluzioni digitali per le industrie culturali e creative. Incentrato sulla musica, crea due strumenti: AMPLIFY PORTABLE per la collaborazione a distanza e AMPLIFY IMMERSIVE per migliorare le performance dal vivo. Entrambi gli strumenti sono open-source, adattabili a tutti i settori creativi e mirano a mettere artisti e pubblico in condizione di prosperare in un futuro digitale.
Obiettivo
AMPLIFY is a consortium of artists, technologists and researchers from 8 European countries dedicated to facilitating the digital transition in the Cultural and Creative Industries (CCIs). It rests on three ideas: a) Music is humanity’s universal and transversal non-verbal language, enriching many CCI sectors; b) Physical–digital (phygital) experiences enrich the CCI offer with new opportunities; c) Impactful social value stems from co-creation by both professionals and non-professionals. AMPLIFY will develop, test and pilot two innovative suites of digital technologies empowered by AI and XR for CCIs. AMPLIFY PORTABLE is a cost-effective, easy-to-use tool to facilitate people in different places to play, learn and perform together, especially at community level. AMPLIFY IMMERSIVE enables producers to promote live performance experiences to distributed and remote audiences. Both tools will be open-source and, although focused on music, transferable across the spectrum of CCI sectors. AMPLIFY’s technology will be developed and tested with a diverse range of creative partners and situations in four small-scale pilot trials: 1) RENEWING TRADITION: Remote learning and performance in Gaelic folk culture (UK); 2) MUSIC WITH BABIES: Digitally-enabled music co-creation with families (PT); 3) STAGE DIVING: Augmented Reality concerts connecting artists and audiences (IT); 4) REVEALING OPERA: Immersive experiences of co-creation with communities (ES). The project will involve other CCI sectors from the start, explore their needs, desires and fears about the digital transition, and generate added value as early as feasible. AMPLIFY rests on a human-centric approach that balances the tools and their use, so that the whole project delivers not only innovative technologies, new ways of working and enhanced audience experiences, but also sustainable economic models consistent with the beliefs, values and practices of the creators and audiences for wider societal benefit.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20009 Donostia San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.