Obiettivo
The EDU-LAB is a comparative European study that systematically examines factors and determinants influencing choices, pathways, and transitions in education and training (E&T) and from E&T to the labour market of young people aged 15-30 years. The focus is on equity and inclusion, and on young people’s participation, progression, and completion of upper secondary and tertiary general education (GE) and professional/vocational education (PVET, at ISCED levels 3-8), as well as on their transitions to and from the labour market. First, EDU-LAB will develop comprehensive models of pathways and transitions per country in the European Education Area (EEA) including their intersectional and largely generic determinants. Second, an efficiency assessment of policies and investments in GE and PVET will be carried out. Third, novel quantitative and qualitative evidence will be provided on how determinants, including policies and investments, contribute to young people’s pathways and transitions, specifically to inclusion and equity, and their participation and completion of GE and PVET. EDU-LAB relies on a mixed-methods approach, with emphasis being placed on secondary quantitative analyses of openly available empirical data and newly collected qualitative empirical data. Specifically, EDU-LAB considers all stakeholders and conducts a systematic literature review, qualitative conceptual analysis, quantitative trend and regression analysis, difference-in-differences analysis, expert interviews and surveys, and qualitative case studies focusing on young people’s voices and based on Research-Practice Partnerships. The following EEA targets are scrutinized: (a) increasing the rate of youth with tertiary education attainment; (b) reducing the share of early leavers from E&T; (c) increasing work-based learning in vocational E&T; (d) increasing the number of students belonging to groups underrepresented in educational fields (e.g. based on gender, ethnic minority, migration, etc.)
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.