Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Together Toward Effective Due Diligence in Minerals Value Chains

Descrizione del progetto

Sistema operativo di dovuta diligenza per le catene di approvvigionamento dei minerali

L’UE considera la dovuta diligenza (DD) essenziale per garantire un approvvigionamento stabile di materie prime per le sue catene del valore industriali. Per promuovere l’approvvigionamento responsabile e la DD della catena di fornitura, l’UE ha introdotto diversi strumenti, tra cui proposte di legge e regolamenti. Tuttavia, molte aziende con sede nell’UE hanno difficoltà a implementare efficacemente la DD. Il progetto DiliCHANCE, finanziato dall’UE, intende trasformare in modo significativo l’attuale sistema operativo della DD. Il progetto valuterà le soluzioni DD da tre punti di vista (strumenti, pratiche aziendali, assicurazione e verifica) e ne valuterà l’efficacia. Inoltre, fornirà formazione ai principali responsabili delle decisioni in ambito economico, politico e della società civile per promuovere la leadership industriale nelle catene di valore minerarie essenziali dell’UE.

Obiettivo

The European Union (EU) under its political economic prosperity and sustainability agenda perceives due diligence (DD) as a means and an end: DD is urgently needed for (a) assuring sufficient supply of raw materials (primary and secondary) critical for the EU industrial value chains and strategic sectors, and (b) changing sourcing and business practices to minimize societal and environmental harm in- and outside the EU in the light of the Europe 2030 Agenda and SDGs.
For that purpose, the EU and its Member States deployed a mix of different instruments aiming at responsible sourcing and supply chain DD. These instruments cover a variety of requirements both horizontal (proposed upcoming Critical Raw Materials Act and Directive for Corporate Due Diligence and Corporate Accountability) and product or commodity specific levels (i.e. Conflict Minerals Regulation, Battery Regulation). These diverse frameworks of legal requirements for DD processes set and enforce standards for business, regulate markets, and, ultimately, foster a level playing field – i.e. a state in which conditions in a competition or situation are fair for everyone.
Even though front runner companies, policy and civil society call for mandatory DD, the majority of EU based companies are currently struggling to implement DD: Only one third of larger EU companies practices voluntary DD covering human rights and the environment, while only one in seven companies claim to cover the entire value chain.
The DiliCHANCE Project aims to fundamentally reshape the current DD operational system: Looking into DD solutions from a holistic three-pronged approach - tools, business practice, and assurance & verification - assessing their efficacy and engaging in capacity building with key decision-makers from business and policy, as well as civil society will unlock industrial leadership for key EU mineral value chains.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 418,75
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0