Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financing and Innovation Ecosystems for SMEs to innovate for Raw materials and Circular Economy solutions and using downstream space technologies

Descrizione del progetto

Fare spazio all’innovazione verde

Molte piccole e medie imprese (PMI) in Europa stanno perdendo le opportunità offerte dal programma spaziale europeo (EUSpace): nonostante le sue potenzialità per sostenere le transizioni verdi e digitali, esse spesso non dispongono della capacità tecnologica per sfruttarlo appieno. Di conseguenza, risulta più difficile raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’UE. In questo contesto, il progetto FIERCE, finanziato dall’UE, mira a cambiare questa situazione coinvolgendo 140 PMI, start-up e scale-up per fornire un supporto tecnico e commerciale specializzato volto ad aiutarle a sviluppare soluzioni mediante l’utilizzo di dati spaziali. FIERCE offre l’accesso a servizi e infrastrutture di mercato promuovendo l’innovazione in settori quali la circolarità e il monitoraggio ambientale. Mettendo in contatto le PMI con reti locali e comunitarie, FIERCE accelera il loro percorso verso l’integrazione nel mercato.

Obiettivo

The European Space Programme (EUSpace) holds vast potential to fulfil the EU green and digital (twin) transition, but SMEs’ limited uptake and technological capacity is preventing them from fully unlocking the green and digital transformation. FIERCE aims to address these limitations by mobilising 140 SMEs, start-ups and scale-ups with specialised technical and business advisory to design business solutions and engage in process innovation using downstream space data in areas such as circularity, raw materials, environmental monitoring and corporate sustainability (space-enabled green solutions). We mobilise 2.5 million EUR in financial support providing 70 SMEs with access to market services and key infrastructure to realise their vision through Transformation Projects, supporting ideation, scaling up and commercialization of space-enabled solutions, accelerating SMEs journey to the market. We complement our support for SMEs with 10+ Local Entrepreneurship Initiatives driven by innovation intermediaries and business support networks (DIHs, clusters etc.) aimed creating more SME opportunities for space-enabled green innovation through synergies with regional industrial, research and market actors and infrastructure providers (OITBs). We reach further to key EU-wide networks (EEN, SME Alliance, EARSC) through our Strategic Partnership Network to create synergies and joint activities to navigate SMEs and innovation intermediaries towards exploiting high-impact opportunities for funding, collaboration and knowledge exchange, as well as jointly organized FIERCE investment tracks in the frame of key industry and business events. We deploy the FIERCE digital toolbox to enrich our support with 50+ learning resources, 10+ practical tools and 70+ qualified service providers to create a vibrant dedicated community. Finally, we monitor our performance and impact to design practical replication handbooks to inspire wider application and recommendations for enabling policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 985,25
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0