Descrizione del progetto
Un’innovativa prospezione profonda di materie prime critiche
Le recenti iniziative dell’UE per la promozione dell’economia circolare a zero emissioni di carbonio mettono in evidenza la crescente necessità di materie prime critiche (MPC); ciononostante, i metodi di prospezione tradizionali sono limitati in termini di scala e profondità. Il progetto UNDERCOVER, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare la prospezione profonda di MPC estendendo il concetto di sistemi minerali a scale spaziali rilevanti. Il progetto integra tecnologie sviluppate in ambito accademico e aziendale europeo, tra cui l’applicazione di indagini su scala litosferica a costi contenuti, la mappatura su scala regionale, tecniche di penetrazione aerea in profondità, il miglioramento dell’efficienza dei costi per i metodi sismici ed elettromagnetici ad alta risoluzione e tecniche di inversione basate sull’intelligenza artificiale e congiunte per integrare dati geofisici, geologici, geochimici e geocronologici su più scale. UNDERCOVER prevede di stringere partenariati pubblico-privati per la raccolta di serie di dati di base precompetitivi in tutta Europa, consentendo alle aziende di ridurre i rischi associati ai loro programmi di prospezione.
Obiettivo
Recent EU initiatives for a circular 'Net Zero' economy highlight the need for increased raw materials, especially critical mineral resources (CRMs). Traditional exploration methods are limited in scale and depth, often missing large CRM deposits under thick cover (500-1000 m). UNDERCOVER aims to transform deep CRM exploration, introducing a paradigm shift by extending the mineral systems concept, currently underutilised in quantitative exploration, to exploration relevant spatial scales. UNDERCOVER integrates key technologies developed by EU academia and companies:
- Low-cost lithosphere-scale surveys (e.g. MT and passive seismic) in full 3D target prospective regions.
- Regional scale mapping using innovative airborne techniques for identifying exploration targets beyond 1 km depth.
- Improved cost efficiency for high-resolution, deeply penetrating seismic and EM methods (e.g. compressive sensing or drones) for deposit study and environmental exploitation planning.
- Application of AI and joint inversion methods to integrate multi-scale, multi-method, geological, geochemical, and geochronological data, resulting in a 4D multi-scale mineral systems model.
- Incorporation of ESG studies to increase social acceptance and the adoption of our technologies.
- Introduction of UNFC guidelines, integral in our novel exploration strategy as part of the Value of Information.
UNDERCOVER’s strategy envisions public-private partnerships collecting precompetitive regional and lithospheric data across Europe. Companies can leverage this data to de-risk exploration programs and enhance funding prospects. The anticipated impacts are substantial – a systematic and reliable approach to deep exploration could double the EU CRM potential, achieved at a lower cost than conventional methods. Case studies in Finland, Portugal, and Namibia demonstrate the strategy by identifying several new deep exploration targets and helping a known deposit to become a sustainable mining project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02151 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.