Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eye-tracking and AI for Enhanced Teaching

Obiettivo

Eye-tracking and AI for Enhanced Teaching (EYE-TEACH)
Recent education assessments (PIRLS, PISA) show a significant decline in reading comprehension amongst students in many European countries. The EYE-TEACH project is an initiative integrating artificial intelligence (AI) and eye-tracking (ET) that aims to transform educational practices and empower European teachers with new pedagogical skills for assessing and supporting their students' reading comprehension. The project addresses issues such as the post-COVID-19 educational challenges, mounting teacher workload and teacher shortages across Europe.

Eye tracking, although not without limitations, has proven its worth in educational research, offering insights into students' reading behaviours, cognitive load, and emotional engagement. It differentiates between various levels of reader comprehension, making it a valuable tool for personalised education. Complex eye-tracking data translated into intelligible output by AI and supported by a robust ethical and data privacy framework can provide teachers with actionable insights, aiding the selection of effective pedagogical strategies.

EYE-TEACH reaches beyond the state of the art by involving teachers and education practitioners early in the development process. By mapping educators' acceptance and readiness to adopt such novel technologies and highlighting the role of perceived ease of use and usefulness, the project has real potential to transform educational practices. The final joint result of the project will be a comprehensive resource of training materials and guidelines for using and implementing this technology in education, including benefit and risk assessments, and considerations of privacy and ethics issues.

By empowering teachers with an AI-assisted ET-analytics tool and training materials, the project aims to contribute positively to the future of education in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 526 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 526 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0