Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WHat-if: Advanced Simulations for Testing the Effect of the Information Environment on the Functioning of Democracy

Obiettivo

BACKGROUND: The rapidly evolving political information environment poses significant challenges to democratic citizenship through e.g. the spread of disinformation, rise of hate speech, and lack of cross-cutting information. Methodological challenges, including proprietary data, limited external validity of experiments, and the inability to use societies as experimental playgrounds, hinder our ability to comprehensively understand the impact of interventions and regulations in improving the quality of democratic discourse.

AIM: WHAT-IF aims to develop and critically assess an empirically grounded simulation functioning as a digital twin of the digital political information environment. This ‘WHAT-IF machine’ can be used to test the effects of potential policy and regulatory interventions on democratic citizenship, offering a tool for evidence-based policy making in the realm of (social) media quality and regulation.

APPROACH: Our innovative approach combines data donation, Agent-Based Modeling and Large Language Models to create the simulation. It is validated using immersive virtual field experiments and by modeling 'what-if' scenarios based on proposed policy interventions and regulation. Co-creation with stakeholders including policy makers and citizens ensures close alignment with their needs. Finally, a critical analysis of the whole empirical chain will give insight into the desirability and legal feasibility of datafication and simulation of the political information environment.

IMPACT: Our insights into the role of the political information environment in shaping democratic citizenship will contribute to effective (social) media regulation and interventions. We will significantly contribute to novel Computational Social Science methods: we will integrate advanced AI tools with existing modeling approaches, and use respondent-centered data collection and synthetic data methods to harmonize CCS research with GDPR and other regulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 919 670,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 919 670,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0