Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forging Successful AI Applications for European Economy and Society: FORSEE

Obiettivo

FORSEE posits that the advancing technical capabilities of AI applications require a clear understanding of what successful AI means - for society as a whole - together with the conditions of possibility for successful AI. New AI technologies are sites of negotiation and contestation. Different groups, based on their social positions, develop diverse and possibly conflicting ideas on what constitutes “success”. Expanding visions that define AI strictly in terms of technological and economic efficiency, FORSEE aims to develop a nuanced and enriched notion of success that will guide future AI applications and policy efforts. To achieve this, FORSEE draws from the social construction of technology to engage with three categories of stakeholders: a) institutional actors, b) “lifeworld” stakeholders (Civil Society Organizations representing gendered perspectives and Digital SMEs) and, c) the broader public. Then, FORSEE inquires into the impact of AI applications on economy, society and sustainability as well as on their alignment with EU values and strategic priorities.

These interconnected research projects will illuminate a broader understanding of success that rests upon conflict resolution, empowerment of stakeholders, and alignment with fundamental rights and the goal of sustainable development. Based on these research findings, FORSEE will (i) develop a novel approach to AI governance that can guarantee more successful AI applications for society as a whole, including (ii) a new evaluative framework for assessing current and future AI applications, and (iii) a new prototype for registering risk and negative impacts. Through these outputs, FORSEE highlights and analyses existing successful AI applications to strategically enhance capabilities of our stakeholders and policymakers to address future risks and opportunities. Updating the SME sector’s understanding of success is a particular condition for the EU to retain a leading position in the AI landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 377,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 377,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0