Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital platform for data-driven and physics-based product development enabling a circular economy

Descrizione del progetto

Piattaforma digitale che migliora la circolarità dell’industria automobilistica

Affrontare l’impatto ambientale del modello economico lineare è di fondamentale importanza, soprattutto nell’industria automobilistica. Il riciclo dei materiali di scarto può ridurre le emissioni di CO2 fino all’85%, ma il raggiungimento di una progettazione circolare richiede strumenti innovativi, il miglioramento delle leghe e una comprensione approfondita degli scenari del ciclo di vita e delle normative. Il progetto Digi4Circular, finanziato dall’UE, si propone di creare un flusso di lavoro digitale per lo sviluppo di prodotti circolari utilizzando la piattaforma low-code Synera. Concentrandosi sulla fusione dell’alluminio nel settore automobilistico, il progetto consentirà di generare automaticamente progettazioni di prodotti circolari, valutando al contempo l’impatto ambientale in vari scenari di fine vita. Si avvarrà di metodi innovativi per la progettazione di leghe circolari e condurrà rapide analisi del ciclo di vita e dei relativi costi.

Obiettivo

The urgency to address the environmental impact of the prevailing linear economic paradigm has intensified, stressing the need for optimizing resource utilization, minimizing waste, and maximizing product value to achieve ecological and economic benefits. This is particularly critical in the automotive industry, where a significant volume of primary materials is employed. Recycling scrap materials in this sector can yield impressive 85% reduction in CO2 emissions. However, designing automotive parts for circularity requires innovative (1) tools and infrastructures to close current information gaps as well as (2) multi-purpose alloys with enhanced compatibility and processibility for scrap materials to increase recyclability of materials. This requires a comprehensive consideration of life cycle scenarios, potential constraints on recycled material, and adherence to changing standards and regulations. Digi4Circular project tackles these challenges by creating a robust digital workflow for circular product development integrated into the Synera low code platform, demonstrated on aluminium casting use case in the automotive sector. Through automated workflows, the project facilitates the generation of circular product designs and manufacturing possibilities, contingent on environmental impact assessments for different end-of-life scenarios. The approach relies on novel methods for material design and property prediction of circular alloys, rapid LCA and LCC analysis, knowledge extraction from norms and expert know-how, integrated by rule- and knowledge-based systems for automated product design generation. The workflow connects all necessary software tools and data generated throughout the value chain in a dedicated information space, whereas life cycle data for individual products is systematically stored in a Digital Product Passport accessible for all developers in the value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET PADERBORN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 175,00
Indirizzo
WARBURGER STRASSE 100
33098 Paderborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Paderborn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 175,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0