Obiettivo
SEANERGYS creates an integrated European software solution that optimises the operation of supercomputers. In doing so, it addresses four different objectives: reducing the amount of energy used for real-world workload mixes as the primary objective, optimising resource utilisation, enhancing system throughput and reducing response time as secondary objectives. Since these objectives can conflict with each other, site-specific policies define the weights attached to each, and the SEANERGYS SW suite will tailor system operation towards the combined optimum. Possible scenarios include improving the throughput of HPC systems, generating more R&D results for a given energy budget, or produce a fixed set of R&D results with less energy, while striving to keep response times constant. The solution consists of a comprehensive monitoring infrastructure (CMI), an Artificial Intelligence data analytics system (AIDAS), and a dynamic scheduling and resource management system (DSRM).
The CMI gathers data from hardware and software sensors, and correlates it with scheduler information to identify jobs that do not fully utilize allocated resources. Users receive automatic feedback on energy and resource use for each run, plus information on how to optimize these. The DAIS leverages AI models trained with a vast set of operational data of the participating HPC sites. It fingerprints resource usage patterns, predicts future job behaviour, and identifies complementary job profiles for potential co-scheduling. Finally, the DSRM utilizes these insights to develop scheduling policies that maximize resource utilization and energy efficiency, and supports jobs/applications with dynamic and adaptable resource profiles.
The SEANERGYS solution will be ready for deployment up to Exascale level. To ensure production-quality, the project builds on results from European projects, the competency of well-established research groups and companies, and widely used open-source codes. These are input for an integrated software system that achieves the functionality, performance and stability needed by European HPC centres, defined by KPIs and acceptance criteria and processes established at the project start. An agile, professional software development method will leverage a modern DevOps framework and strive to provide end-to-end traceability by linking and tracking requirements, interface, functional and performance specifications, code design and development steps, and validation/verification throughout the development lifecycle. Validation/verification measures will include code reviews, automated SW quality analysis, unit and integration tests and a verification suite. The project will implement a staged testing and validation process, with functionality tests on single-nodes, scaling tests on mid-sized platforms, and finally acceptance tests on production supercomputers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2023-ENERGY-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.