Descrizione del progetto
Un passaporto digitale di servizio ai prodotti per l’industria manifatturiera
Negli ultimi anni, le aziende industriali hanno cercato di migliorare i loro prodotti mediante l’introduzione di servizi come attività fondamentali a valore aggiunto concentrandosi sul concetto di sistemi di servizio ai prodotti (PSS, product service system), con l’obiettivo di sfruttare tali PSS per migliorare l’utilizzo dei prodotti e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto PSS-Pass, finanziato dall’UE, esaminerà il funzionamento e l’efficienza dei PSS e dei passaporti digitali dei prodotti (DPP, digital product passport) raccogliendo dati che saranno utilizzati per esplorare il modo in cui il DPP possa essere ampliato fino a diventare un passaporto digitale di sistema di servizio ai prodotti (DPSSP, Digital Product Service System Passport) al fine di migliorare la circolarità dell’industria manifatturiera. Tale DPSSP dovrebbe facilitare l’implementazione dell’apprendimento automatico, della produzione additiva e di altre tecnologie innovative.
Obiettivo
Modern industrial companies aim to extend their products with services as fundamental value-added activities. The key potential of the concept of Product Service System (PSS), besides radical improvements in the use of products, is a reduction of environmental footprint of products and services. The overall footprint of PSS is still insufficiently investigated. The services within PSS are an important, insufficiently used source of (digitalized) data on the product and its use. It is likely that digital means facilitating provision of consistent track and trace information on the origin, composition and entire life cycle not only of a product but of all services offered and used around the product, will offer important contribution towards achievement of full circularity for manufacturing. The key idea of PSS-Pass is to investigate how extension of DPP to Digital Product Service System Passport (DPSSP) can be effectively achieved and how it will allow for improved circularity of the manufacturing industry. The overarching hypothesis is that LCA underpinned by Machine Learning (ML) methods and informed by dynamic data paves the way to more accurate LCA while supporting PSS life cycle decision making. The collected and sharable data from DPSSP will allow to effectively apply ML as well as Digital Twin (DT) for more reliable decision-making processes concerning circularity of PSS. The project will provide Methodological Framework for definition, development and update of DPSSP, Digital Environment for DPSSP built on existing interoperability architectures, set of ontologies for improved interoperability at DPSSP Environment, novel DT-based Simulation Framework, for modelling standardized and interoperable DTs for PSS lifecycle analysis, and AI based method/tool to forecasts the environmental impact of PSS. The PSS-Pass solutions will be tested and evaluated within 3 pilots in diverse sectors: home appliances, complex equipment, and textile industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.