Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colonial Legacies of Universities: Materialities and New Collaborations

Descrizione del progetto

Ripensare il patrimonio per una cooperazione globale

Le università e i musei europei possiedono collezioni con retaggi coloniali che tuttora influenzano la collaborazione e la comprensione internazionali. Questi legami coloniali possono complicare i partenariati, in particolare con le istituzioni del Sud del mondo dove queste storie rimangono sensibili. Le conversazioni incompiute sui passati coloniali continuano a rappresentare un ostacolo. Questo limita la capacità delle università di promuovere valori come l’uguaglianza e la dignità umana su scala globale. In quest’ottica, il progetto COLUMN, finanziato dall’UE, riunisce sette università europee, partner dell’industria creativa e università del Sud del mondo. Alla guida di nuove pratiche curatoriali e collaborative, il progetto mira a ridare forma al modo in cui il patrimonio culturale europeo viene compreso e condiviso. L’obiettivo di COLUMN è promuovere la cooperazione culturale, in linea con i moderni valori europei.

Obiettivo

Historically, universities have been foundational to promoting and shaping European culture, knowledge, and values including democracy, human dignity, freedom, human rights, and equality as a global project. They have also been leading institutions for promoting dialogue and building strategic alliances between the global north and the global south in the fields of science, heritage, and cultural and creative industries.
In recent years, universities and museums in Europe have increasingly developed innovative approaches to address the colonial entanglements in their collecting practices, material legacies, understandings of national and transnational identities, and the production of knowledge.
However, unfinished conversations with former colonies about colonial legacies in and beyond Europe remain barriers to cooperation and exchange as well as the promotion of European values. COLUMN brings together partners from the creative industries, seven European universities from the Coimbra network, including some of the oldest research universities in Europe, and partner universities from the global south to rethink, reframe, and refresh approaches to European and postcolonial arts, culture, heritage, and societal values.
Focusing on four pilot interventions that apply new collaborative and decolonial curatorial practices, COLUMN will lead the development of policies, recommendations, and good practices for new collaborations around European university heritage through strategic partnerships within and beyond the borders of the EU. Bridging knowledge production and creative arts practices, it builds an understanding of European cultural heritage as a vehicle to strengthen rights-based and equitable approaches to colonialism in dialogue with global south partners - thus paving the way for cultural cooperation in the true spirit of modern European values. Through its deliverables, the project redefines scholarly consensus, heritage practice, and policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 343 870,57
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0