Descrizione del progetto
Un quadro per migliorare la collaborazione con i produttori
L’aumento dei costi dei macchinari, le sempre maggiori dimensioni delle macchine specializzate, le elevate spese di approvvigionamento e di trasporto e la scarsità di materiali hanno dato origine alla necessità di una maggiore interconnessione e collaborazione nei settori industriali. Il progetto MEDUSA, finanziato dall’UE, si pone l’obiettivo di sviluppare un innovativo quadro sicuro fin dalla progettazione utilizzando il paradigma noto come MaaS (manufacturing as a service, ovvero produzione come servizio). Il quadro stabilirà connessioni digitali e collaborazione tra le varie aziende, consentendo uno scambio sicuro di dati e l’accesso a strumenti all’avanguardia per promuovere la sostenibilità e l’efficienza; inoltre, un migliore accesso ai marketplace permetterà ai produttori di condividere le risorse e ottimizzare gli sforzi di produzione, mentre l’integrazione di strumenti di automazione e di strumenti basati sull’intelligenza artificiale migliorerà il monitoraggio e la tracciabilità per gli utenti.
Obiettivo
The project's main objective is to develop a highly innovative, secure-by-design framework that fully exploits the MaaS paradigm. This framework will offer secure data exchange between companies and cutting-edge tools to enhance production efficiency and sustainability. The MEDUSA framework will establish a seamless connection between existing marketplaces, facilitating optimized production by leveraging users' machinery and shared resources from other manufacturers. All resources will be treated as part of a distributed Cyber-Physical System of Systems (CPSoS), maximizing production. The implementation of an automation layer will enable the exchange of real-time production data and asset monitoring, allowing for the tracing and optimization of the product life cycle. The framework will also support the implementation of a DPP and provide AI-based tools for manufacturers to support decision-making for production planning, remanufacturing, and machine reconfiguration, always being energy-aware.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti ingegneria di prodotto
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38123 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.