Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quartz Enrichment Enabling Near-Zero Silicon Production

Descrizione del progetto

Una produzione sostenibile di silicio metallurgico

L’UE dipende in larga misura da fonti esterne per l’approvvigionamento delle materie prime essenziali in vari settori industriali. Il silicio metallurgico (MG-Si) è uno di questi materiali e l’80% di esso, fondamentale per la sostenibilità e le applicazioni ad alta tecnologia, viene importato dalla Cina. Il progetto QUEEN, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione utilizzando una risorsa poco sfruttata e abbondante nell’UE (la sabbia di quarzo) al fine di produrre MG-Si in modo sostenibile ed efficiente. Il progetto si propone di combinare l’estrazione con l’utilizzo di materiali di scarto e processi di raffinazione con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale; inoltre, la sua soluzione è concepita allo scopo di stimolare l’innovazione nel settore e di adattare le tecnologie all’impiego con materiali di altra tipologia.

Obiettivo

The QUEEN project, with its strong consortium of participants from eight countries, addresses a significant challenge - EU's heavy reliance on external sources for critical raw materials, especially metallurgical silicon (MG-Si). Currently, over 80% of MG-Si, vital for high-tech applications and EU's sustainability ambitions, is imported mainly from China.

QUEEN aims to exploit an underutilized resource; quartz sand from European quarries, to domestically produce MG-Si in a sustainable and efficient way. The unique approach combines raw material extraction and refinement with an environmental focus, leveraging waste materials in the process. This strategy is projected to bolster EU's MG-Si production capacity, foster sector-specific innovation, and advance eco-friendly practices.

The QUEEN project's overall objective is to create an environmentally friendly process for producing metallurgical silicon (MG-Si) from quarry sands, with near-zero CO2 emissions. This transformational approach could turn any EU quartz quarry into a potential MG-Si reservoir. Moreover, the technologies developed could be adapted to other materials.

The technical objective is to devise a new mineralogical separation process based on flotation for quarry sands extraction. This objective aims to pioneer a more effective and greener alternative process for refining high-purity quartz and Potassium Feldspars. Comprising R&D and industry stakeholders from mineral separation and MG-Si refinement fields, the project plans pilot tests at TRL 7.

QUEEN aims to cover 56% of MG-Si EU demand by 2032 by recovering more than 300Mt MG-Si from sands, alongside saving about 232,000 Mt CO2 by substituting coal with cleaner materials. Like this, QUEEN aims to support the EU strategic autonomy and sustainability, mirroring its green ambitions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 067 878,75
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 067 878,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0