Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and manufacture of new, more sustainable and safer materials using biobased functionalised additives based on lingin and tannins to improve fire resistance.

Descrizione del progetto

Una nuova generazione di ritardanti di fiamma a base biologica più sostenibili per applicazioni industriali

Lo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili è essenziale per la transizione delle industrie verso il raggiungimento degli obiettivi ecologici. I ritardanti di fiamma sono fondamentali per diverse applicazioni, ad esempio nell’edilizia e nell’industria automobilistica; ciononostante, sebbene le opzioni attualmente disponibili in tal ambito siano efficaci, non sono sostenibili. Il progetto BIOSAFIRE, finanziato dall’UE, si prefigge di fornire un’alternativa innovativa e sostenibile in tal senso migliorando e sbloccando il potenziale di lignine e tannini (ritardanti di fiamma naturali) per le applicazioni industriali. Il progetto amplierà e diversificherà le materie prime disponibili in impianti pilota selezionati per produrre ritardanti di fiamma a base biologica in polvere, soluzioni che saranno dimostrate in cinque settori al fine di metterne in mostra le prestazioni competitive offerte, nonché la sicurezza e la sostenibilità che garantiscono.

Obiettivo

BIOSAFIRE goes back to nature to upgrade lignins and tannins, nature’s flame retardants, and unlock them for industrial application of biosbased flame retardants. Starting from already existing pilot plants, BIOSAFIRE upscales and broadens the available feedstocks to provide flame retardant in powder formats for five applications in four different sectors: naval, railway, home appliances and wood coatings.
Featuring the same fire retardancy performance as chosen toxic benchmarks and enhancing safety and sustainability with an 80% of biobased content, BIOSAFIRE aspires to not only demonstrate its targets on 5 use cases, but also to create a material portfolio and a set of processing guidelines to enhance flame retardants substitution by the industry. This will open the possibility for biobased resins to exhibit good fire retardant properties. It will unlock a market opportunity worth USD 9.5 billion in 2028where Europe involves a 25% share and the sectors involved in the project 65% of the market share. BIOSAFIRE will design an industrial pilot plant to understand and overcome value chain barriers and create a robust techno economic assessment to promote the market uptake of the project results.
BIOSAFIRE is an opportunity to test the EU JRC SSbD framework. The project will use a tiered approach to run the framework iteratively and provide a decision support toolset, link SSbD principles to early conceptual design and ultimately provide a software tool based on HEU SUNRISE methodology. The integration of SSH in the project will allow an enhanced social acceptance, further boosted by the training materials developed during the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION GAIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 251 942,50
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO DE VIZCAYA, EDIFICIO 202
48170 Zamudio
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 251 942,50

Partecipanti (20)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0