Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Career Accelerator for Research Infrastructure Scientists 2nd generation

Descrizione del progetto

Formazione su misura di esperti di infrastrutture di ricerca per le scienze della vita

L’Europa ha investito molto nelle infrastrutture di ricerca. Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, è necessario disporre di esperti qualificati per questi servizi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ARISE2 del Laboratorio europeo di biologia molecolare formerà 50 borsisti post-dottorato come scienziati delle infrastrutture di ricerca, essenziali per lo sviluppo e la gestione dei servizi nelle scienze della vita. Basandosi sul successo del programma ARISE sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ARISE2 si concentra sulla creazione di tecnologie innovative per analisi più rapide e precise. Dato l’aumento dei dati generati dalle infrastrutture di ricerca nel campo delle scienze della vita, il progetto si concentrerà sulla scienza dei dati, sull’intelligenza artificiale e sulla gestione dei dati FAIR. In collaborazione con il partner attuativo RIcapacity, sarà data grande importanza anche allo sviluppo di competenze professionali per le carriere nelle infrastrutture di ricerca.

Obiettivo

The ARISE2 program will train 50 postdoctoral fellows for roles as research infrastructure (RI) scientistshighly skilled and much-needed scientific experts responsible for developing, providing, and managing scientific services in the life sciences. Europe has made significant investments in RI development, necessitating dedicated programs that will produce qualified experts to drive these advancements.

Building upon the success of the MCSA-supported ARISE program, ARISE2 continues its mission to train researchers for RI roles. Selected fellows will develop novel technologies and methods that enable faster, more precise analyses across multiple life sciences fields, accelerating our understanding of life from molecules to ecosystems. As life sciences RIs are generating large volumes of data, we are introducing data science and AI as a new focus in ARISE2. Fellows will be challenged to simplify, and ideally automate, FAIR data management for the benefit of users, ultimately leading to greater FAIRification and improved data integration for European researchers.

They will be supported by their supervisors and advisors from EMBL and 17 ARISE2-associated partners (9 non-academic), who engage in collaborative projects, hosting inter-sectoral and inter-disciplinary secondments or participating as trainers, thereby increasing competencies, infrastructure, supervision and exchange. The implementing partner will lead ARISE2 training and the development of further partnerships.

In addition to training through research, fellows will benefit from a unique training portfolio to acquire RI professional competencies, including data science and AI, scientific and transferable skills and opportunities to foster professional networks. ARISE2 will generate open and micro-credential-ready training materials, facilitating the expansion of similar RI training programme across Europe and standardising this new career path in research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 164 000,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0