Descrizione del progetto
Competenze trasversali dei ricercatori e metodologie di lavoro a squadre
La crescente commistione e collaborazione tra industrie, settori e discipline diversi ha dato origine a una pressante necessità di competenze utilizzabili in svariate situazioni tra lavoratori, ricercatori e altri soggetti, abilità «trasversali» che facilitano la promozione dell’innovazione e del coordinamento all’interno degli ecosistemi di ricerca. Il progetto METEOR, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le competenze trasversali dei laureati e dei ricercatori all’inizio della propria carriera, riconoscendo i vantaggi che ne potrebbero derivare. Allineato ai principi della scienza aperta e della ricerca e innovazione responsabili e incentrato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il progetto porrà l’accento sulla collaborazione e sui progetti interdisciplinari allo scopo di affrontare le sfide dinanzi alla società e offrire opportunità di lavoro ai dottorandi. METEOR raccoglierà inoltre dati per valutare l’efficienza, i benefici e la capacità di espansione del progetto stesso, consentendo di realizzare una comunicazione efficace con un pubblico in aumento.
Obiettivo
The overall aim of METEOR is to improve the transversal skills of current postgraduates and early career researchers, with consequent benefits to research ecosystems, in line with Open Science and Responsible Research and Innovation (RRI) and focused on the UN Sustainable Development Goals. METEOR emphasizes the capacity to collaborate, work in groups and to develop international transdisciplinary projects oriented towards societal challenges and doctoral employment opportunities.
METEOR has 6 specific objectives (SO) corresponding to its work package structure:
SO1: Effective Management (WP1).
SO2: Collect, analyse and report evidence supporting the need for an innovative doctoral training program (WP2).
SO3: Develop a comprehensive transversal skills training program comprising a suite of 10 online training resources, using participatory methodologies co-created with the PhDs, ECRs, institutions and researchers, to enhance the skills specified in the Call (WP3).
SO4: Implement the resources from WP3 and related activities in online and in-person delivery mode, with online and F2F events, and Peer Mentoring Groups consisting of 4-6 researchers collaborating for 15 months, with a target of 300 +/- individuals in 50 groups, preparing 50+ proposals based on UN SDGs and focused on impact (WP4).
SO5: Create policy and exploitation routes for increasing the scope of doctoral training at local and national levels (WP5).
SO6: Communicate and disseminate METEOR activities and results to a wider audience and ensure project’s continuity beyond the funded period (WP6).
METEOR activities will benefit doctoral candidates (employment prospects/ earnings), institutions (recruiting PhD candidates, better supervision, more impactful research), industry/public sector (employees with high level research and transversal skills) and society generally (more research focused on challenges).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00 165 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.