Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per una produzione sostenibile
Il settore manifatturiero si trova dinanzi a sfide da affrontare in termini di sostenibilità ed efficienza delle risorse, in particolare per quanto riguarda la variabilità dei materiali riciclati. Alla luce di tale premessa, il progetto GEAR-UP, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e metodologie digitali avanzati per l’utilizzo di materiali riciclati nella produzione additiva. Concentrandosi su acciaio inossidabile, leghe di alluminio e plastiche fibrorinforzate, GEAR-UP adotta approcci basati sulla simulazione al fine di ottimizzare i processi di produzione additiva, riducendo in modo significativo la dipendenza dalle risorse vergini. Mediante l’implementazione dell’iniziativa Passaporto digitale dei prodotti e la promozione della collaborazione a livello globale, il progetto migliora la progettazione sostenibile dei prodotti e promuove la circolarità, offrendo risultati tra i principali dei quali figurano un risparmio sui costi del 25%, un aumento della produttività fino al 50% e una riduzione sostanziale dei rifiuti di materiale generati e delle emissioni di CO2, il che consentirà di apportare un cambiamento di paradigma verso un futuro produttivo resiliente e sostenibile.
Obiettivo
The GEAR-UP proposal, is a comprehensive initiative to revolutionize the manufacturing sector through sustainable practices and advanced technologies. The project's central objective is to develop digital tools and methodologies that address recycled materials variability. It covers stainless steel, aluminum alloys, and fiber-reinforced plastics for additive manufacturing (AM). It employs simulation-driven approaches for optimizing various AM processes, including laser beam-directed energy deposition, metal laser beam powder bed fusion, and fiber-reinforced polymer material extrusion.
GEAR-UP also emphasizes environmental conservation by using recycled materials in engineering design, significantly reducing virgin resources, energy consumption, and greenhouse gas emissions. The project intends to overcome challenges associated with secondary materials, such as performance variability, through resilient design and life-cycle environmental impact assessment.
Moreover, the proposal outlines ambitious objectives for enhancing sustainable product design using innovative simulation and modeling software. It also implements the Digital Product Passport initiative and fosters human involvement in advancing circularity and sustainable technology adoption. This is done through training and global collaborative networks. GEAR-UP's approach represents a paradigm shift in engineering design, focusing on the circular value chain and developing universally adaptable AM technologies resilient to material variability. This endeavor is expected to directly impact the high-performance consumer products, green energy, & high-tech robotics markets.
The key outcomes are:
Cost savings: 25 %
Increased productivity: 20-50 %
Extended fatigue life: 50-80 %
Defects reduced: 50-80 %
Material waste reduced: 25-30 %
CO2 emissions reduced: 25-50 %
Reduced quality failures: 70-90 %
Reduced design time: 20-50 %
Reduced component weight: 25-30%
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2830 Raufoss
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.