Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRansformation of AViation and rAirway soLutions toWards Integration and SynergiEs

Descrizione del progetto

Innovazione intermodale per il settore aereo e ferroviario

Il progetto Travel Wise, finanziato dall’UE, sosterrà il passaggio dalla gestione del traffico ferroviario e aereo in silos all’orchestrazione del traffico intermodale, creando una soluzione per il processo decisionale collaborativa intermodale a supporto della gestione delle operazioni aereo-ferroviarie sia per le situazioni nominali che per le interruzioni, e ottimizzando l’esperienza dei passeggeri. Tali obiettivi saranno raggiunti sfruttando le conoscenze acquisite durante la creazione del Cielo unico europeo e i risultati della ricerca sulla gestione del traffico ferroviario a livello europeo condotta nell’ambito dell’impresa comune «Ferrovie europee».

Obiettivo

Travel Wise's will support the shift from traffic management in silos to intermodal traffic orchestration by putting in place a methodology, a roadmap and the related technologies to allow for i) sharing of information between air and rail operators, ii) intermodal collaborative decision making both in nominal situations and in case of disruptions, iii) optimisation of passenger experience.
Among others, Travel Wise will exploit the experience acquired in the air sector while building the Single European Sky and the European ATM architecture (EATMA) to share knowledge with the rail sector and support the progressive results of the System Pillar created by ERJU in the building of the European Single Railway Area and in the definition of the Rail System Architecture. To create an intermodal ecosystem and following the evolution of the ATM and rail sectors and their Master Plans, Travel Wise will exploit the full benefits of digitalisation, define a roadmap towards a common air-rail data space, extend the Collaborative Decision Making process to multimodality, develop integrated operations plans, and design, develop, implement and validate technical solutions for air-rail integrated traffic management in both nominal and non-nominal situations. This is guaranteed by the presence in the consortium of relevant members of both Joint Undertakings and a wide representation of end users ranging from airport and rail infrastructure managers, air and rail operators, air navigation service providers (ANSPs), other transport mode operators, relevant technology providers and research centres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-ER-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 406 898,47
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (35)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0