Descrizione del progetto
Perforazioni esplorative per un futuro sostenibile
Le perforazioni esplorative sono spesso ostacolate da inefficienze ed elevati costi ambientali, che rendono difficile la ricerca delle materie prime critiche necessarie alle industrie moderne; inoltre, i metodi tradizionali possono essere lenti e inefficaci, favorendo l’esaurimento delle risorse e incentivando l’alterazione dell’ambiente. Alla luce dell’aumento della domanda di questi materiali, diventa fondamentale trovare soluzioni innovative. In quest’ottica, il progetto MINOTAUR, finanziato dall’UE, studierà le perforazioni esplorative adottando una prospettiva rivoluzionaria. MINOTAUR, che integra i principi geologici con tecnologie avanzate quali la robotica, la tecnologia dei gemelli digitali e l’intelligenza artificiale, trattando l’esplorazione come una sfida di mappatura delle risorse migliora il processo decisionale e snellisce le valutazioni geologiche, aprendo in definitiva la strada a una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse.
Obiettivo
MINOTAUR seeks to address the exploration drilling problem from a novel and revolutionary perspective, bringing together geological principles and concepts involved in exploration drilling with modern technologies such as robotics, digital twin technology, and artificial intelligence. Along the way, MINOTAUR proposes novel research directions in allied areas like geophysics, sensing technologies in geology, environmental impact modeling of whole mineral and production systems, numerical modeling of entire mineral systems related to critical raw materials, new drilling techniques, high-resolution sensing technologies, and artificial intelligence with novel data processing tools for a robust and expeditious geological assessment.
MINOTAUR takes a fundamentally fresh look at exploration drilling and approaches it as a source seeking and resourcing mapping problem, drawing inspirations from solutions in robotics, but where geology is a central part of the decision, with the outcomes of exploration enhanced through artificial intelligence and digital twin technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeofisica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
971 87 Lulea
Svezia