Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for Institutionalised, Multimodal, Gamified, Mass Democratic Deliberations

Descrizione del progetto

Strumenti di IA etica per la valutazione ludicizzata della deliberazione di massa

La democrazia si scontra con il calo della fiducia nelle istituzioni europee, la disillusione dei cittadini, la polarizzazione politica, la disinformazione e il divario tra i cittadini e i loro rappresentanti. L’istituzionalizzazione di processi deliberativi efficaci e l’utilizzo dei progressi dell’intelligenza artificiale e delle competenze dei cittadini post-COVID potrebbero tuttavia migliorare la situazione. In questo contesto, il progetto AI4Deliberation, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e linee guida di IA etica per aiutare i governi a mettere in atto e valutare deliberazioni di massa ludicizzate. Il progetto fornirà una solida base teorica e un kit di strumenti pratici per progettare una partecipazione trasparente e inclusiva dei cittadini, aumentando in ultima analisi la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Il consorzio comprende esperti di democrazia deliberativa, di IA, di estrazione delle argomentazioni, di legge e di etica. Quattro studi pilota su larga scala affronteranno temi critici, come i cambiamenti climatici e il long COVID.

Obiettivo

Democracy is facing challenges including loss of trust in EU institutions, disillusionment and declining interest among citizens, increasing political polarisation, online disinformation and politically manipulated information, and a growing distance between citizens and elected representatives. We believe this can change if proper deliberative processes and tools are institutionalised that exploit the rapid advances in Artificial Intelligence and citizens’ post-Covid competences. We envision the next generation of digital deliberations as: grounded on solid democracy theory, multimodal (video, audio, text), usable and accessible, gamified (e.g. using skill points, scoreboards, missions, and avatars), mass, enabled by novel but also legal and ethical AI features (e.g. summarisation, moderation, fact checking, hate speech and toxicity detection) and easily adopted and institutionalized. In this context, the aim of AI4Deliberation project is to provide robust, ethical AI tools and comprehensive guidance to assist governments in institutionalising, using and evaluating multimodal, gamified, mass deliberations. The vision of the project is to equip governments with a theoretically solid and empirically tested set of AI-enabled deliberative processes, a comprehensive framework with practical guidelines, and an AI toolkit that will enable them to design, institutionalise, operate and evaluate transparent, ethical, inclusive, multimodal, gamified, mass citizens deliberations resulting in more active and inclusive citizenship and increased trust to rule-of-law based institutions by citizens. To achieve these ambitious objectives, the consortium brings together a team of world leaders in deliberative democracy, AI and LLMs (incl. vid-LLMs), argumentation mining, law and ethics, deliberation platforms (including video-based) while four large scale pilots will be conducted from city level to international discussing topics that include climate change and long Covid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNI SYSTEMS SYSTIMATA PLIROFORIKIS MONOPROSOPI ANONYMI EMPORIKI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 250,00
Indirizzo
AL PANTOU STREET 19-23
176 71 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 250,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0