Descrizione del progetto
Strumenti per migliorare la partecipazione collettiva in Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa sottolinea che i cittadini dell’UE ritengono che i media e i contesti politici nazionali influenzino in modo diverso la percezione degli eventi globali. Le barriere linguistiche portano a pensare in modo isolato e a pensare in gruppo, limitando le discussioni su questioni internazionali e creando opinioni radicate all’interno dei confini nazionali. Ciò colpisce in modo sproporzionato le minoranze culturali e linguistiche, ostacolando la partecipazione democratica in tutti gli Stati membri dell’UE. In quest’ottica, il progetto MultiPoD, finanziato dall’UE, si propone di far progredire i grafi di conoscenza e le tecnologie guidate dall’intelligenza artificiale per migliorare il dialogo politico europeo. Questi strumenti faciliteranno l’intelligenza collettiva, colmeranno le lacune di comunicazione e chiariranno la connessione tra processi partecipativi, decisioni politiche e discussioni pubbliche sugli affari internazionali. Il progetto riunisce partner esperti, reti europee che promuovono la democrazia deliberativa e ricercatori nel campo dell’intelligenza collettiva e della teoria dell’argomentazione.
Obiettivo
As highlighted by the Conference on the Future of Europe, EU citizens at large feel that the interplay between national media discourse and political/cultural contexts affects the perceptions and reactions to global events differently. Language barriers exacerbate siloed thinking, the bandwagon effect, group thinking, and the lack of diversity in dialogue around issues of international relevance, creating “areas” of thinking entrenched into national and language gates and hindering the creation of a truly European public sphere. Such challenges to democratic participation disproportionally affect members of cultural and linguistic minorities within and across EU member states. The research and innovation roadmap of the MultiPoD project aims to radically improve the political dialogue at the European level through evolving knowledge graphs and generative, Artificial Intelligence-driven technologies that mobilise collective intelligence, bridge existing communication barriers, and yield a better understanding of the interdependencies between participatory processes, policy decisions and behavioural, thought and argumentation patterns in the public deliberation of international affairs. For this purpose, MultiPoD brings together experienced use case partners, as well as European networks engaged in fostering participatory, deliberative democratic processes, technology partners with a strong track record in multilingual language processing, and leading research partners, specialised in collective intelligence, argumentation theory, human-computer interaction and visual methods for supporting and analysing online communication.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.