Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multilevel approaches to understanding chronic inflammatory diseases.

Obiettivo

The MAP-ID project aims to deliver an East-West Europe-integrating training programme for PhD students, focused on tackling one of the most challenging, complex, and therapeutically unmet problems which are chronic inflammatory diseases. MAP-ID will train chronic inflammation-oriented researchers to become leaders in the field in regional, national, and international arenas. Within the doctoral programme, 13 DCs will conduct their research under the supervision of prominent specialists from the Faculty of Biochemistry, Biophysics, and Biotechnology, Jagiellonian University in Poland (JU), in collaboration with international partner academic institutions and biotech companies. MAP-ID focuses on multilevel approaches to understanding chronic inflammatory diseases, including infectious, autoimmune, allergic disorders, and cancer. To achieve this goal, the programme will establish and strengthen ties and collaborations between JU and top Universities and non-academic partners in Europe and beyond. MAP-ID aims to foster interdisciplinary research spanning molecular, cell, and structural biology, biophysics, chemistry, pharmaceutical sciences, and bioinformatics with a significant contribution of OMICS data sets. The training will give the DCs a detailed insight into the strategies and mechanisms required to contribute to growth in the sector of academic and industrial research related to chronic inflammatory disease research and development. The training will include courses conducted by both host institution researchers and visiting scientists from world-leading Universities and companies. Some of the courses offered for DCs, created specifically for MAP-ID, will be accessible to other JU researchers, enriching the learning resources available to them. Therefore, the MAP-ID will have a significant impact on the JU community and its public image, enabling JU to strengthen its position as a leader in chronic inflammation-related research in central Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET JAGIELLONSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 747 200,00
Indirizzo
UL GOLEBIA 24
31-007 KRAKOW
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0