Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interdisciplinary Marie Skłodowska-Curie Action for Health

Descrizione del progetto

Formazione su cancro e malattie neurologiche

Negli ultimi decenni si è assistito a significativi progressi nella comprensione e nel trattamento delle malattie. I ricercatori si trovano ora ad affrontare la sfida di fondere campi diversi per affrontare questioni sanitarie complesse, ma spesso manca una formazione formale su questo fronte. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTERACT istituirà un programma di dottorato interdisciplinare che consentirà ai borsisti di collaborare tra i vari settori STEM per promuovere soluzioni sanitarie per il cancro e le malattie neurologiche. Si creerà un modello di formazione per la «scienza della convergenza» in Danimarca, si svilupperanno metodologie per la ricerca interdisciplinare e si promuoveranno competenze cruciali per diversi percorsi di carriera. INTERACT, uno dei primi programmi di dottorato europei in «scienza della convergenza», rafforzerà il ruolo dell’Europa nell’affrontare le esigenze sanitarie complesse.

Obiettivo

The last decades are characterised by great breakthroughs in the understanding, diagnosing, and treating of many diseases. As fields advance, researchers are increasingly challenged to merge domains in order to tackle complex health-related societal issues. Thus, the next generation of researchers require strong collaboration skills and abilities to integrate knowledge from other disciplines into their research efforts. Despite this, formalised interdisciplinary research training falls short.
INTERACT is an interdisciplinary doctoral programme with the goal of inspiring and enabling fellows working seamless across STEM disciplines to advance health solutions in the fields of cancer and neurological diseases. Fellows will work on original PhD projects bridging across biology/biomedicine to chemistry, physics or engineering. We will also include science didactic research on interdisciplinary education at graduate level. INTERACT’s main goals are: 1) to create a model for structured ‘convergence science’ training in Denmark, 2) to discover methodologies and approaches supporting interdisciplinary STEM research, and 3) to nurture fellows’ entrepreneurial and transversal skills, important for their future intersectoral career options.
We will recruit 66 international fellows over three cohorts at two implementing partner organizations, the University of Copenhagen and the Technical University of Denmark, ensuring fellow diversity through unbiased, transparent and merit-based selection. Selected fellows will be jointly supervised by an Interdisciplinary Supervisor Team, will undertake international secondments, obtain transferable skills training and career activities provided by other-sector partners. INTERACT will be one of the first European doctoral programmes on ‘convergence science’, strengthening Europe’s role at the forefront of interdisciplinary and intersectoral research training, with potential to solve complex unmet health needs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 652 800,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0