Descrizione del progetto
Fattori culturali e contestuali nelle rendicontazioni di sostenibilità
Le rendicontazioni di sostenibilità sono fondamentali per la responsabilità d’impresa, poiché comportano la divulgazione delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende alle parti interessate. Le recenti modifiche legislative introdotte dall’UE mirano a rendere obbligatoria la divulgazione di dati ESG e riflettono l’impegno per affrontare i cambiamenti climatici e le disuguaglianze sociali. Per promuovere il progresso, è essenziale la collaborazione tra ricercatori, responsabili delle politiche e professionisti. Il progetto STAR, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, costruirà una rete di ricerca per capire come i fattori culturali e contestuali influenzino le pratiche di rendicontazione di sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la divulgazione aziendale dei rischi e delle opportunità in ambito ESG. Il progetto esaminerà le barriere culturali e i fattori abilitanti che influiscono sulle informazioni non finanziarie relative alle questioni ESG e svilupperà modelli interdisciplinari che incorporano informazioni culturalmente sensibili per migliorare le pratiche di rendicontazione di sostenibilità.
Obiettivo
Sustainability reporting is a critical component of corporate responsibility and accountability in today's business landscape. It involves the disclosure of an organization's environmental, social, and governance (ESG) performance to various stakeholders, including investors, customers, employees, and the public.
To increase scrutiny of businesses’ sustainability performance and strategy, current legislative changes endorsed by the EC emphasize the shift from voluntary to mandatory ESG disclosure as a world effort to address climate change and social inequalities by having the same referential framework for sustainability information. Thus, researchers, policymakers, and practitioners should collaborate to drive progress in this critical area.
Our proposal aims to create a transnational, cross-sectoral and interdisciplinary research network aiming to design and provide a comprehensive understanding of how cultural and contextual factors shape sustainability reporting practices i.e. corporate disclosure on ESG risks and opportunities. The research objectives are:
O1. Investigate the cultural barriers and identify cultural enablers that facilitate high-quality non-financial disclosures of ESG–related matters.
O2. Systematically collect and analyze the quality of information toward a deeper understanding of the intricate interplay between cultural, regional, and industrial factors in sustainability reporting practices.
O3. Define cutting-edge interdisciplinary models with culturally sensitive information and promote effective disclosure strategies for better sustainability reporting practices.
The STAR project will move beyond the current debate over the quality of sustainability data and information and put forward robust research combining international, interdisciplinary and intersectoral collaboration to develop more effective and culturally sensitive reporting strategies as key means for greater transparency, accountability, and business resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
060042 BUCURESTI
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.