Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"#StrongerTogether: SSAH and the Future of Evidence-Informed Policymaking"

Descrizione del progetto

Prendere provvedimenti per creare un ponte tra la conoscenza e la politica dell’UE

Sotto la presidenza belga, una conferenza intende rafforzare il ruolo delle scienze sociali, artistiche e umanistiche (SSAH) nella definizione delle politiche. Il progetto STEP, finanziato dall’UE, riunisce esperti, mediatori di conoscenza e responsabili politici per promuovere decisioni basate su dati concreti. Attraverso sessioni interattive organizzate da NIDO, il laboratorio belga per l’innovazione sociale, e dai coach governativi di LUMEN, le discussioni approfondiranno la produzione di prove, i ruoli professionali e le pratiche innovative. Questa iniziativa intende semplificare l’integrazione delle discipline SSAH nello sviluppo delle politiche, garantendo un approccio completo alle sfide sociali. L’attenzione alla professionalizzazione e all’innovazione evidenzia l’impegno per un quadro politico coeso e informato, a beneficio di tutti i portatori di interessi.

Obiettivo

This conference under Belgium Presidency aims at engaging in a dialog with experts in the field of SSAH, knowledge brokers and policymakers with a view to improve the contribution of the SSAH disciplines in evidence-informed policymaking. By way of interactive discussions organised by NIDO (the social innovation lab of the federal government) and using the coaches of LUMEN (the network of coaches of the federal government), the discussions will focus on three main topics: production (of evidence, of evidence-informed policies, of research calls, of brokerage organisations - within government or in academia), professionalisation (where we discuss the roles, the responsibilities, the skilling and rewarding and communication between the actors in the EIPM system) and innovations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-SSAH-STEM-PRES-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICE PUBLIC FEDERAL DE PROGRAMMATION POLITIQUE SCIENTIFIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 000,00
Indirizzo
WTC III Boulevard Simon Bolivar 30
1000 BRUSSELS
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 500,00
Il mio fascicolo 0 0