Descrizione del progetto
Sistemi satellitari integrati per il supporto agli operatori di primo intervento
I disastri naturali come uragani, incendi, inondazioni e terremoti rappresentano una seria minaccia per la società globale; in tal ambito, i mezzi spaziali e i droni svolgono un ruolo fondamentale nella risposta alle emergenze e nella gestione dei disastri, offrendo una rapida sorveglianza e una mappatura precisa per localizzare persone e beni. In questo contesto, il progetto EUSATFINDER, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione integrata e scalabile volta a sostenere il personale di primo intervento e a migliorare il benessere dei cittadini utilizzando i sistemi satellitari durante le emergenze. Il progetto dimostrerà l’efficacia di tre importanti programmi spaziali europei (GOVSATCOM, Copernicus e Galileo), impiegherà tre risorse di GOVSATCOM ed esplorerà l’interfacciamento con il polo di GOVSATCOM, consentendo alle parti interessate di accedere a un insieme condiviso di risorse SATCOM per migliorare la gestione delle crisi.
Obiettivo
Natural disasters - intended as hurricanes, landslides, fires, avalanches, flooding, earthquakes, industrial accidents, terroristic attacks, eruptions, pollution, etc… - have been seriously threatening the well-being of the global society. Over the past 50 years, more than 11,000 disasters have been attributed to weather, climate and water-related hazards, involving 2 million deaths.
In this context Space assets and remotely piloted aircraft (drones) play a crucial role in emergency response and disaster management. First responders ask for a quick to deploy in-situ solution based on resilient and robust infrastructure to perform accurate mapping and extended surveillance for people and assets localisation.
Accordingly, EUSATfinder is about demonstrating the effectiveness of a synergic use of three main European space programs, namely GOVSATCOM, Copernicus and Galileo in such critical situations. Three (3) GOVSATCOM resources will be used, namely ATHENA FIDUS Italina and French payload and VHTS Konnect from Eutelsat. Interfacing versus GOVSATCOM HUB will be also studied so that stakeholders may benefit of common pool of SATCOM resources (capacity and services) to face a situation crisis management.
The purpose of the EUSATfinder is to provide an innovative integrated and scalable solution to support first responders in real-life during different operational phases and improving citizens wellbeing. In particular, in the tactical phase, EUSATfinder aims at improving the intervention capability and reducing the reaction time using shared capacities from different governmental and private satellite systems interoperable with terrestrial communication services.
The above introduced objectives confer to the EUSATfinder project a worldwide dimension, having European public authorities, industries and research centres with the clear role to bring innovation and know-how to allow an effective crisis area management in emergency situations worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00198 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.