Descrizione del progetto
Applicazioni di emergenza Copernicus a supporto delle esigenze aziendali e del processo di definizione delle politiche
L’aumento della frequenza e della gravità degli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici rappresenta una minaccia significativa per le società e le economie, in particolare nella regione mediterranea dell’Europa. Questi disastri causano devastanti perdite umane ed economiche, evidenziando la necessità assoluta di migliorare la gestione del rischio di disastri. Il progetto UNICORN, finanziato dall’UE, sviluppa applicazioni di emergenza Copernicus che sfruttano i dati di osservazione della Terra e le tecnologie avanzate per migliorare le previsioni, il rilevamento precoce e il monitoraggio dei pericoli. L’obiettivo di UNICORN è quello di fornire informazioni tempestive, accurate e attuabili che migliorino la preparazione delle autorità locali, dei cittadini, delle industrie e delle imprese in caso di eventi estremi e rischi geologici più frequenti, favorendo un futuro sostenibile. Rafforzando la resilienza agli impatti climatici, UNICORN si propone di migliorare i sistemi locali di gestione delle emergenze e di ridurre i tempi di recupero per le comunità e le imprese.
Obiettivo
The escalating frequency and severity of extreme weather events, induced by climate change, pose significant threats to global societies, economies, and ecosystems. Europe, and more specifically the Mediterranean area, has witnessed a surge in natural disasters resulting in substantial human casualties and economic losses. Despite advancements in disaster risk management, inadequate investment in early warning and detection systems have led to prolonged, costly, and frequent emergency responses, straining resources.
UNICORN focuses on the development of Copernicus emergency applications, using Earth Observation technologies and data to address the increasing frequency and intensity of extreme events (fires, floods) and geohazards (volcanoes) and their impact on society, the economy and the environment.
UNICORN develops tools and applications for early warning, forecasting, and hazard monitoring that enable a resilient society, better-informed emergency services, and effective short-term recovery. It proposes innovative solutions for local authorities, policy makers, citizens, and industries which will increase their preparedness for extreme events and geohazards. UNICORN's approach involves creating state-of-the-art, scalable and transferable services tailored to user needs, pushing technological boundaries for precise, timely, and actionable results from data and knowledge. UNICORN is based on four use cases from different European regions, hazards, target stakeholders, and technologies, through an end user validation method to build a resilient European landscape.
UNICORN aims to enhance resilience and inclusivity by improving forecasting for natural hazards and boosting emergency management at various levels. Leveraging Copernicus Emergency services, it empowers local authorities, citizens, industries, and services to mitigate climate change and geohazard impacts for increased competitiveness and sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 810 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.