Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular Construction Finance

Descrizione del progetto

Costruire un futuro circolare per l’edilizia

Alla luce del fatto che il settore dell’edilizia è alle prese con una significativa inefficienza in termini di rifiuti e risorse, la transizione verso l’economia circolare risulta più che mai cruciale. In quest’ottica, il progetto CIRCOFIN, finanziato dall’UE, riunisce Monaco di Baviera, Copenaghen, Scozia e Lisbona al fine di creare poli di costruzione circolare pronti per gli investimenti che trasformeranno i mercati locali dei materiali edili secondari attraverso il dispiegamento di infrastrutture fisiche e digitali. L’innovativa metodologia di assistenza allo sviluppo del progetto creerà un kit di strumenti completo per i poli di costruzione circolare, agevolandone la progettazione e il funzionamento. Dotato di un potenziale di oltre 80 milioni di euro di investimenti, il progetto mira a standardizzare gli approcci e a fornire indicazioni ai finanziatori, aprendo in ultima analisi la strada a una replica diffusa in altre 30 città e migliorando la fattibilità delle iniziative basate sui principi dell’economia circolare in Europa.

Obiettivo

The CIRCOFIN project brings together 4 cities and regions to transition to a circular economy in the construction and buildings sector. Munich, Copenhagen, Scotland and Lisbon will prepare investment-ready circular construction hubs (CCH) and showcase how they transform local and regional markets for secondary building components and materials. CCH cover physical material banks and digital infrastructure to provide the resource basis for the EU Taxonomy requirements for construction. To date, CCH have not successfully scaled-up across Europe. The project will demonstrate that CCHs can become bankable projects at scale and provide lucrative investment opportunities for financiers. The showcases develop sound technical, business, and financial plans of more than 80 M€ total investment volume.

CIRCOFIN streamlines a common project development assistance (PDA) methodology for CCH, used and validated by the showcases. The methodology results in a CCH Toolbox, which consists of customizable components for all project development stages, from pre-feasibility to due diligence and bankability appraisal. It covers all elements of CCH – physical design, digital infrastructure, logistics, business models, operation models and financial models. The results will be published as a CCH Cookbook with concrete facts and figures, ready for widespread replication by other cities and regions. Replication and roll-out aim to trigger uptake in 30 other cities and regions from the CCRI, Circular Cities Declaration and the Mission Cities of the 100 Climate-neutral and Smart Cities Mission. Investors and EU financial initiatives will gain expertise in advising CCH projects via robust technical and operational insights and learn how to review associated risks, to make better investment decisions on circular economy projects. Standardization will on CEN and ISO as well as policy recommendations improve regulation to enable business and investment cases for CCH market uptake in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LANDESHAUPTSTADT MUNCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 100,00
Indirizzo
BURGSTRASSE 4
80331 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0