Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OneBiosecurity Systems and Technology for People, Places and Pathways

Descrizione del progetto

Un approccio unificato per combattere le specie alloctone invasive

Le specie alloctone invasive rappresentano una minaccia per gli ecosistemi, l’agricoltura e la salute umana. Risposte e politiche frammentate spesso compromettono una gestione efficace, evidenziando la necessità di strategie coese. In questo contesto, il progetto OneSTOP, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio innovativo e coeso alla biosicurezza. Integrando metodi di rilevamento d’avanguardia e scienza dei cittadini, OneSTOP mira a migliorare l’individuazione, il rilevamento precoce e la sorveglianza delle specie invasive. Il progetto privilegia il coinvolgimento delle parti interessate e modelli solidi per informare politiche armonizzate, promuovendo la collaborazione su scala locale, nazionale e regionale. In definitiva, OneSTOP mira a fornire risultati trasformativi che riducano al minimo l’introduzione e la diffusione di queste specie dannose, contribuendo a un ambiente più sicuro e resiliente, in linea con le recenti raccomandazioni per la governance delle invasioni biologiche.

Obiettivo

The overarching objective of OneSTOP is to pioneer an innovative and joined-up approach to biosecurity for terrestrial invasive alien species, strengthening the interconnections between animal, plant, human and environmental health. OneSTOP aims to harness current technologies and citizen science, while overcoming challenges posed by dispersed and fragmentary processes, policies, and knowledge, to deliver methods for identification, early detection and surveillance of invasive alien species. OneSTOP aims to achieve transformative results to minimise the introduction, establishment and spread of invasive alien species by integrating cutting-edge detection methods, underpinned by prioritisation and robust models, alongside stakeholder engagement to inform harmonised policies and facilitate knowledge exchange. The outcomes will be relevant for invasive alien species policy, noting the importance of enhancing collaboration and coordination across local, national, and regional scales, recognising that geographic boundaries do not confine the impact of these species. By adopting a holistic and interconnected approach, OneSTOP seeks to establish a strategy to achieve rapid and transformative progress in detecting, eradicating and controlling invasive alien animals and plants, ultimately contributing to a more secure and resilient environment. Throughout, OneSTOP is based upon the strategic actions recommended for integrated governance of biological invasions in the recently published IPBES Thematic assessment report on invasive alien species and their control (IPBES 2023).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENTSCHAP PLANTENTUIN MEISE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 065 315,62
Indirizzo
NIEUWELAAN 38
1860 Meise
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 065 315,63

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0