Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

2D Nano Hybrid Systems: interfacing biomolecular motors with nanopores in 2D materials

Descrizione del progetto

Progredire nelle applicazioni nanotecnologiche in campo biomedico

Le proprietà elettroconduttive e meccaniche del grafene e di altri materiali 2D sono state fondamentali per le applicazioni nanotecnologiche. Questi materiali possono servire come membrane per creare dispositivi a nanopori e sensori per l’analisi di singole molecole. Il progetto 2D-NanoHyb, finanziato dall’UE, si propone di combinare l’ispirazione biologica e l’ingegneria su scala nanometrica per sviluppare nuovi metodi per fissare i motori biomolecolari, come la DNA elicasi, ai nanopori 2D. Questa integrazione permetterebbe di controllare attivamente il movimento di singole molecole e ioni attraverso i nanopori. La tecnologia nano-ibrida che ne deriva promette applicazioni trasformative nelle nanobiotecnologie, nel rilevamento ambientale e nella diagnostica.

Obiettivo

Interfacing the solid-state electronics with biological systems has been a long-standing challenge in nanobiotechnology. Creating nanobio hybrids would enable harnessing the remarkable capabilities offered by solid-state materials and biological molecules, such as proteins, enzymes, DNA etc., at the same time. Two-dimensional (2D) materials are among the most prospective building blocks for future-generation electronic and biosensing devices due to their exceptional optoelectronic and mechanical properties combined with their atomic thickness. Their ultimate thinness has been considered as a remarkable advantage for nanopore-based sensing, and they have been widely investigated as 2D solid-state nanopore platforms for single-molecule sensing. The goal of this proposal is to push further the development of 2D nanopores by developing new protocols for creating interfaces between 2D materials and biomolecular motors. Attaching the enzyme motor, such as DNA helicase, to a nanopore made in 2D material would introduce an active control in nanofluidic transport of single-molecules and ions. Such hybrid platforms presents a step forward in uniting biological inspiration and nanoscale engineering, offering unprecedented levels of control, precision, and versatility at the nanoscale. The future direction holds promise across a wide spectrum of applications, from fundamental scientific research to transformative technologies that could impact fields as diverse as nanobiotechnology, personalized medicine and diagnostics, environmental sensing, nanorobotics, and many more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA FIZIKU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 049,60
Indirizzo
BIJENICKA CESTA 46
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0