Descrizione del progetto
Storia ambientale dei siti carboniferi dell’Europa centrale e orientale
La comprensione degli ecosistemi forestali implica l’esame degli impatti dei vari utilizzi delle foreste. La combustione del carbone, comune in Europa fino al XX secolo ed ancora utilizzata come materia prima per l’energia, è stata studiata principalmente in Europa occidentale, spesso con un’attenzione particolare alla prospettiva maschile. Il progetto CharcoEnvHist, finanziato dall’UE, mira a esplorare la storia ambientale e la vegetazione delle carbonaie attive e abbandonate nell’Europa centrale e orientale. Il progetto metterà in evidenza il ruolo delle donne e dei bambini nell’utilizzo della foresta e le conoscenze ecologiche tradizionali dei carbonai fin dal XIX secolo. Il progetto utilizzerà metodi di raccolta dati ecologici, etnobiologici e storici.
Obiettivo
Uncovering the details and impacts of different forest uses and their related socio-ecological systems is essential for understanding forest ecosystems. One of these uses is charcoal burning. It was a common type of forest use in Europe from prehistory until the 20th century. Nowadays it is recognized mainly as part of cultural heritage, although it still functions as a raw material source in the production of additional energy . Most studies about charcoal production focus on the history and vegetation impact before the 19th century in Western Europe and prioritize the male perspective of this forest use. The aim of this project is to examine the environmental history and vegetation of active and abandoned charcoal kiln sites, emphasising the role of women and children in this forest use and the traditional ecological knowledge of charcoal burners since the 19th century in Central and Eastern Europe. The project will apply ecological, ethnobiological and historical data collection methods in three work packages: WP1: Literature review, WP2: Field work, WP3: Archival Research. The project will provide novel data about non-timber forest uses and highlight the role of women and children and their active role in charcoal burning. Research into the interaction of so-far neglected groups with nature will support the preservation of the biocultural heritage of European forested landscapes and provide new insights for energy production and landscape management. To achieve these goals, I will use the facilities of the host institute (HI), the Institute of Botany of the Czech Academy of Sciences and the Secondment place, the University of Turin. The expertise of my supervisor at the host institute, Dr. Pter Szab, and mentor of the SP, Dr. Giacomo Bonan, in interdisciplinary research of forest history will provide me with an excellent background that will broaden my horizons and contribute to my further development in academia.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
25243 Pruhonice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        