Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eco-Friendly Extraction of Flavonoids from Barley Waste Using Deep Eutectic Solvents for Sustainable Resource Utilization

Descrizione del progetto

Soluzioni sostenibili per la gestione degli scarti di lavorazione della birra e la conservazione della carne

I cereali esausti costituiscono un importante sottoprodotto della fabbricazione di birra, rappresentando fino all’85% degli scarti di questa produzione e il 31% del peso del malto originale. Lo smaltimento di questa grande quantità di rifiuti presenta sfide a livello ambientale ed economico: i metodi di smaltimento tradizionali non sono infatti sostenibili e richiedono innovative strategie di riciclaggio e valorizzazione, mentre la risoluzione di questo problema risulta in linea con gli obiettivi globali di produzione e consumo sostenibile. In questo contesto, il progetto BojaS, finanziato dall’UE, mira a trasformare i cereali esausti derivati dalla fabbricazione di birra in prodotti di valore attraverso l’estrazione di preziosi composti fenolici mediante l’impiego di solventi eutettici profondi ecocompatibili. L’utilizzo di questi estratti dimostrerà potenziali vantaggi per la conservazione della carne e per l’industria della birra, promettendo miglioramenti in termini di costi, sicurezza e impatto ambientale.

Obiettivo

Brewer's spent grain (BSG) is a significant by-product of beer brewing, accounting for 85% of the waste produced and 31% of the original malt weight. Therefore, there is a need to explore various recycling methods for this residue and transform it into value-added products. The objectives of this proposal align with several UN Sustainable Development Goals as they address sustainable food production, and sustainable consumption, focusing on health and well-being. In this study, we aim to utilize the bioactive phenolic compounds present in BSG to improve the shelf life of meat products. To achieve this, we will use environmentally and socioeconomically innovative methods for the valorization of BSG by using Deep eutectic solvents (DES) for the first time. The use of environmentally friendly solutions for the extraction of BSG flavonoids will present improvement in terms of cost, safety, and environmental friendliness compared to existing methods for extractraction. Optimization of extraction conditions (temperature, solvent-to-solid ratio, extraction time, pH) will be carried out to improve the selectivity, efficiency, and purity of target compounds. DES a solvent will be synthesized to selectively promote the extraction of rutin, proanthocyanidins, and catechin extract with phenolic acids. An important aspect of this work will be to evaluate the toxicity of both the DES solvent and the extracted compounds to ensure their safe use. A number of analytical techniques will be used to evaluate the extraction efficiency of the flavonoid compounds, primarily high-performance liquid chromatography (HPLC) in combination with mass spectrometry (MS). In addition, various methods will be carried out to evaluate the antioxidant profiles of the extracts. Finally, the proposed project will demonstrate the use of the extracts in red meat products (pork and beef) and evaluate how these extracts can positively influence the shelf life and sensory properties of such products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKA ZEMEDELSKA UNIVERZITA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 132 260,71
Indirizzo
KAMYCKA 129 SUCHDOL
165 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0