Descrizione del progetto
La protezione delle minoranze tradizionali nel diritto internazionale universale
Il diritto internazionale utilizza spesso il concetto di «minoranza» quando stabilisce gli standard per i diritti specifici di un gruppo e la protezione dalla discriminazione. Tuttavia, spesso mancano definizioni chiare o criteri di appartenenza a questi gruppi, con conseguenti carenze pratiche che sono fondamentali per la tutela delle minoranze. Questa ambiguità ostacola gli obiettivi politici e può portare a ulteriori discriminazioni ed emarginazione. In questo contesto, il progetto MINCOOP, finanziato dall’UE, intende rafforzare la protezione giuridica delle minoranze tradizionali (nazionali, etniche, religiose, linguistiche) e dei loro membri nell’ambito del diritto internazionale universale. Si tratta di un’analisi completa che utilizza una progettazione della ricerca a metodo misto in Slovenia per informare il dibattito teorico sui diritti delle minoranze, fornire raccomandazioni politiche e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni urgenti che le minoranze tradizionali devono affrontare.
Obiettivo
MINCOOP is an interdisciplinary and intersectoral project that focuses on the conceptualization and operationalization of minorities under universal international law, with the ultimate purpose to improve the legal protection of traditional (national, ethnic, religious, linguistic) minorities and persons belonging to them. The project contributes to a growing area of minority studies, setting out from the recognition that international law routinely operates with the concept of minority when providing standards for the recognition of group-specific rights or protection from discrimination, without actually offering definitions on the protected groups (conceptualization) or membership criteria therein (operationalization). This in not merely an unresolved theoretical issue, but a practical deficiency with crucial importance for the protection of minorities. Namely, ambiguity in the relevant terms hampers the achievement of policy goals, and the potential for abuse easily leads to further discrimination and marginalization. In order to give definite answers to the problems of conceptualization and operationalization, the project proposes to carry out an up-to-date, systematic and comparative analysis of the monitoring materials of the ten UN human rights treaty bodies thus filling an important gap in scholarship. The project follows a mixed-method research design including quantitative, computer-assisted content analysis and qualitative legal analysis, as well as case studies and field research (interviews) conducted in Slovenia. The research project will not only inform the theoretical debate on minority rights and provide recommendations for policy-making, but also intends to raise awareness of the pressing issues of traditional minorities among the general public, promoting more tolerant, inclusive societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.