Descrizione del progetto
Riutilizzo efficace del legname di recupero in applicazioni strutturali
Il legname di recupero può contribuire in modo significativo all’economia circolare. Il suo limitato utilizzo in applicazioni strutturali è tuttavia dovuto a problemi quali la mancanza di domanda nel settore del legno e la lavorazione costosa. In questo contesto, il progetto EcoDLT, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare l’efficace riutilizzo del legname di recupero in applicazioni strutturali, in particolare nei pannelli per solai in legno lamellare (EcoDLT). Il progetto utilizzerà un nuovo metodo di lavorazione per ridurre i costi di trasformazione e rendere il legname di recupero più redditizio per il settore del legno. Il progetto valuterà le risorse di legname di recupero in Slovenia, svilupperà il concetto e il metodo di fabbricazione di EcoDLT e creerà modelli analitici per prevedere le proprietà strutturali di EcoDLT, portando a innovazioni rivoluzionarie nell’uso a cascata del legno.
Obiettivo
Reusing salvaged timber in new applications can make an important contribution to circular economy. However, currently the reuse of such materials is limited, especially in structural applications. One reason is the lack of demands from the wood sector due to the absence of standard grading procedures and other issues related to e.g. shape irregularities, service damages, dimensions limitation, and degraded properties, which will require costly, significant processing that makes salvaged timber less profitable. This project will demonstrate how a fit-for-purpose approach can be implemented in a practical manner to reuse salvaged timber in structural applications. The target application is in dowel-laminated timber (here: EcoDLT) floor panels. In EcoDLT, salvaged timber will be reused in combination with new (raw) timber using a new fabrication method that will not require significant processing or gluing. This can reduce the processing costs, which can make salvaged timber more profitable and more attractive for the wood sector. The project will first evaluate the current state of salvaged timber resources in Slovenia using resource inventory. A resource classification method will be then established using which the reusability and profitability of reusing each resource can be determined (objective 1). In the next stage, the concept and fabrication method of EcoDLT will be developed experimentally and its structural properties will be examined (objective 2). Analytical models will then be developed for predicting the structural properties of EcoDLT using a new ‘well-known weak points’ concept, which will consider certain strength-reducing features of salvaged timber that are not represented in the existing models (objective 3). The project will contribute substantially to the EU’s circular economy goals and will lead to breakthrough innovation in wood cascading and analytical analysis of mass laminated timber elements with complex configurations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Koper
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.