Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dried fruits as a source of Prebiotic Oligosaccharides and Soluble dietary fiber: The case study of fig.

Descrizione del progetto

Il valore nutrizionale dei fichi secchi

Una dieta sana richiede una varietà di nutrienti, tra cui alimenti tradizionali come i fichi secchi. Studi recenti dimostrano i benefici per la salute degli oligosaccaridi e dei polisaccaridi solubili presenti nei fichi, ma le loro caratteristiche strutturali e il loro impatto sulla salute rimangono poco esplorati. Il progetto PrOSFig, finanziato dall’UE, si propone di valorizzare gli oligosaccaridi (OS) e le fibre alimentari solubili (SDF) dei fichi secchi esaminando i processi di essiccazione, le percezioni dei consumatori, le tecniche di conservazione, l’estrazione e la caratterizzazione chimica di questi composti. Si procederà a valutare in vitro la biodisponibilità di OS e SDF, le loro interazioni con i polifenoli del fico e le loro proprietà prebiotiche. Il progetto integra le competenze in materia di tecnologia di essiccazione per alimenti nutrienti, accettazione della frutta secca da parte dei consumatori, biochimica alimentare con tecniche spettroscopiche e bioingegneria per studiare gli effetti di OS e SDF sul microbiota intestinale.

Obiettivo

Health diets require diversification of nutrients, supporting and promoting the traditional food products while keep finding new ways to their safeguard. Figs are nutritious and delicious products endowed with many health-benefiting nutrients. Drying contributes to widen their availability, diversify trade, and promote their nutritive value. Recent research trends show that oligosaccharides (OS) and soluble polysaccharides non-digestible by human gut enzymes are of great interest for their health benefits and natural nutraceutical value. Although dried figs nutritional quality has been well studied, there is a lack of knowledge on the matching of the OS and soluble dietary fiber (SDF) structural features and their potential health dietary benefits. PrOSFig project aims at valorizing dried figs OS as prebiotics and polysaccharides as SDF. As an MSCA fellow, I propose to study at UAveiro the (i) drying processing, consumer perception and conservation of figs (ii) extraction and chemical characterization of dried figs OS and SDF. This will allow to perform a secondment at UPorto to (iii) monitor the bioavailability and bioaccessibility of the OS and SDF and their interactions with fig polyphenols, and a second secondment at UMinho to (iv) carry out in vitro assessment of prebiotic properties. This interdisciplinary approach in a relevant food research topic, draws a unique skill set and state-of-the-art in four different but complementary fields: (1) drying technology for producing healthy foods, (2) consumer acceptability of traditional dried fruits (3) food biochemistry via the application of spectroscopic techniques as tools for OS and SDF characterization, and (4) bio-engineering for evaluating the physiological aspects of OS and SDF related with gut microbiota. The integration in these Universities dissemination and communication programs, as well as in their training activities, will support me to develop my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0