Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Energy Efficiency with PCM Integration in Portuguese Residences

Descrizione del progetto

Innovazioni nel campo del monitoraggio remoto per trasformare l’assistenza sanitaria

In vista della ricerca di strutture residenziali ad alta efficienza energetica, l’integrazione di materiali a cambiamento di fase nelle pareti degli edifici costituisce una soluzione promettente. Il progetto 3D-EE-Struct, finanziato dall’UE, si propone di implementarla concentrandosi sul Portogallo e sull’UE in generale, dopo aver realizzato studi pilota iniziali che suggeriscono potenziali risparmi energetici fino al 18%. Le costruzioni leggere, ideali per il clima portoghese, consentono di realizzare un controllo efficiente della temperatura e offrono vantaggi a livello di energetico. 3D-EE-Struct pone l’accento sulla redditività economica e sulla flessibilità della costruzione, fattori fondamentali sia per i nuovi progetti edilizi che per quelli di ristrutturazione; modelli di simulazione rigorosi convalidano l’applicazione pratica, mettendo in evidenza il ruolo positivo svolto dai materiali a cambiamento di fase nelle pratiche edilizie sostenibili. Questo progetto pionieristico non solo risponde alle esigenze energetiche locali, ma crea inoltre un precedente per l’adozione a livello globale, favorendo i progressi nell’efficienza energetica e nella sostenibilità.

Obiettivo

This research proposal pioneers energy-efficient residential structures through strategic integration of Phase-Change Materials (PCMs) into building walls. Focused on Portugal and the EU, the study targets substantial energy savings, initially estimated at under 18% based on pilot studies.
Lightweight residential constructions emerge as pivotal, aligning seamlessly with Portugal's climate. Their swift integration allows for efficient temperature regulation, yielding substantial energy conservation. Economic viability, construction flexibility, and swift integration underscore the appeal of lightweight constructions for PCM adoption, addressing new projects and retrofits, aligning with regulatory and economic considerations.
Empirical validation of meticulous simulation models forms the bedrock, ensuring practical applicability. Building energy modeling, integral to this research, plays a pivotal role in gauging real-world impact.
This research proposal aligns global concerns: energy efficiency and sustainability. PCM integration, pivotal in sustainable building practices, offers an innovative solution. Exploration of PCM integration challenges further extends impact.
In conclusion, this blueprint pioneers PCM integration, charting a course towards energy efficiency and sustainability. Attuned to Portugal's climate, it holds promise for wider global application. Validation experiments provide concrete evidence of potential energy savings and advancements in thermal performance, substantiating the proposal's potential impact.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0