Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NeuroWelfare in Cash Transfers Measures (CTs): Do Welfare Cash Transfers Show Different Brain Activity and Improve Equality?

Descrizione del progetto

Effetti neurofisiologici e socio-cognitivi del sostegno al reddito sui beneficiari

Il dibattito politico e sociale sulle ripercussioni dei trasferimenti di denaro, sia condizionati che incondizionati, a coloro che vivono in condizioni di povertà si è concentrato in gran parte sulla valutazione dei comportamenti dei beneficiari: se spendono di più o di meno, se cercano un lavoro con maggiore o minore intensità, se mostrano un miglioramento o un peggioramento della salute mentale. Tuttavia, il comportamento presenta basi neurofisiologiche e cognitive di fondo che non sono state definite. Il progetto NeuroWelfare in CTs, finanziato dall’UE, è volto a colmare questa lacuna. Si cercherà di rilevare e misurare gli effetti neurofisiologici e socio-cognitivi dei trasferimenti di denaro sul cervello di persone sane che percepiscono il sostegno al reddito nel loro ambiente sociale.

Obiettivo

NeuroWelfare in Cash Transfers Measures (CTs): Do Welfare Cash Transfers Show Different Brain Activity and Improve Equality? (NW) aims to pave the way for the interdisciplinary study of the brain functioning and the socio-cognitive impact on self and social perception in the experience of the two main paradigmatic cash transfer schemes: conditioned CTs (CCTs) and unconditioned CTs (UCTs). NW’s idea is born from my PhD effort, in which I studied a Basic Income pilot project, observing a mindset shift in the re-distributive beliefs and attitudes of community’ financiers, showing me the need for a neurophysiological understanding of CTs phenomena. NW’s achievability has been improved from the previous project’s application in its methodological operationalization, better defining the outcomes’ measurability and scalability to isolate effects of CTs’ on the brain. The assessment of social protection measures is usually done by looking at the behaviors of the welfare recipients. In addition, social neuroscience efforts are frequently focused on mental manifestations observed in the laboratory environments. What if the modern techniques to investigate brain activity would be applied to healthy individuals perceiving income support in their social environment? By utilizing an interdisciplinary and multidimensional approach, I pursue to combine the knowledge and the methodology of human sciences with those of social neurosciences, to detect and measure the effect of CTs’ on brain from three empirical intertwined perspectives: (1) neurophysiological, (2) cognitive and (3) interactional.I’ll train my interdisciplinary skills thanks to experienced supervisors in Iscte-CVTT and the University of Turin. NW tackles the complexity of redistribution social phenomena, advancing my career progress in the brand-new field of “Neurosociology”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIACAO ISCTE CONHECIMENTO E INOVACAO - CENTRO DE VALORIZACAO E TRANSFERENCIA DE TECNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 597,76
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS, EDIFICIO ISCTE-IUL
1649-026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0