Descrizione del progetto
Integrare danza e consapevolezza ambientale
I cambiamenti climatici sono una sfida che richiede un’azione immediata. La mobilitazione delle arti e delle tecnologie avanzate è fondamentale per costruire la resilienza. La danza può svolgere un ruolo di sensibilizzazione ecologica in questo tentativo? Il progetto ETD, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda. In particolare, esplorerà come la danza possa promuovere la consapevolezza e incentivare risposte proattive ai cambiamenti climatici. Il progetto sarà incentrato sul miglioramento dell’educazione e della sensibilizzazione sui cambiamenti climatici a Malta, esaminando le iniziative esistenti che integrano danza e temi ambientali. Ridefinisce la danza come catalizzatore della consapevolezza ecologica, incorporando la consapevolezza ambientale nell’espressione artistica. Il progetto indaga anche la complessa relazione tra la danza e l’ambiente naturale, facendo al contempo da apripista all’uso della tecnologia di IA nella ricerca sulla danza.
Obiettivo
“Environmental Turn of Dance: Convergence of Therapeutic Practice, Art Creation with AI and Community Practice” (ETD) is a groundbreaking research endeavor poised at the nexus of dance studies, environmental philosophy, and AI technology. The project seeks to investigate how dance can effectively generate awareness of, and proactive responses to, the challenges posed by climate change. Specifically, the research will evaluate existing initiatives, performances, and collaborations that integrate dance and climate change and identify the ways in which dance can contribute to climate change education, advocacy, and the promotion of sustainable practices in Malta.
With urgency stemming from contemporary ecological challenges, ETD aims to redefine the role of dance as a catalyst for ecological consciousness, addressing the why of our environmental crisis in a novel, embodied manner. The current moment demands immediate action in reshaping our relationship with the environment. ETD acknowledges the pressing need to infuse environmental awareness into artistic expression. This urgency aligns with global concerns for climate change and ecological well-being, propelling us to address environmental issues creatively, fostering a sustainable future.
Methodologically, this project seeks to unravel the intricate interplay between dance and the natural environment, shedding light on unexplored dimensions. Moreover, ETD pioneers the integration of AI technology into dance research, emphasizing innovation and collaboration. This approach marries creative artistry with cutting-edge tools, enabling dynamic exploration of ecological themes.
ETD exemplifies my profound interdisciplinary expertise. My recent international projects have skillfully developed intersectional knowledge, bridging dance studies, environmental philosophy, AI technology. Therefore, ETD will build TRIPLE-I dimension (International, Intersectoral and Interdisciplinarity) and integrate diverse expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PLA 9032 Paola
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.