Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting sustainable agriculture for pollinators

Descrizione del progetto

Proteggere gli impollinatori per l’agricoltura del futuro

Gli impollinatori svolgono un ruolo cruciale nell’agricoltura mondiale, ma sono gravemente minacciati dalla perdita di habitat, dall’uso di pesticidi e dai cambiamenti climatici, mettendo a rischio la sicurezza alimentare e la salute dell’ecosistema. In questo contesto, il progetto AGRI4POL, finanziato dall’UE, trasformerà l’agricoltura da un peso per gli impollinatori in una forza benefica per la biodiversità. Migliorando la comprensione scientifica delle relazioni tra i sistemi di coltivazione e gli impollinatori, AGRI4POL identificherà le varietà di colture che attirano e sostengono queste specie vitali. Il progetto esplora anche come le pratiche agricole e le caratteristiche del paesaggio possano ottimizzare i servizi degli impollinatori. Attraverso la collaborazione con gli agricoltori, i politici e le parti interessate, AGRI4POL cerca di promuovere pratiche favorevoli agli impollinatori, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità e contribuendo al Green Deal dell’UE.

Obiettivo

Threats to pollinators and pollination services that support agriculture and provide benefits to people are a worldwide problem. AGRI4POL’s ambition is to assist the transition of agriculture from being a pressure on pollinators to becoming a positive force for managing and restoring pollinator biodiversity, crop pollination services, and co-benefits to ecosystems and people. To achieve this transition towards more pollinator friendly farming systems and value chains, AGRI4POL will advance scientific understanding of crop-farming system-pollinator relationships from the crop gene to the agroecosystem. By evaluating the genetic basis of crop floral traits attracting and rewarding crop pollinators, we will identify candidate crop lines suitable for breeding future pollinator-smart varieties. We will study how pollinator-crop relationships are modified in space and time, by the diversity and rotation of crop species and varieties, by ecological infrastructure (EI) comprising landscape features and non-crop habitats, and by future climate or land-use change. Synthesising this information from the gene to agroecosystem scale will allow us to provide integrated recommendations for optimising landscapes for crop pollination, pollinator biodiversity and multiple ecosystem benefits. AGRI4POL research will be framed and supported by early and sustained multi-actor engagement along agri-food chains to assure its relevance and the acceptability of management options to farmers and society. This multi-actor approach will also enable assessments of the socio-economic and policy obstacles and opportunities affecting the feasibility and uptake of pollinator-friendly farming at [sub]national, European and international scales. AGRI4POL will therefore showcase to farmers, agri-food actors, policymakers and society the importance of pollinator-friendly farming to food security and sustainability goals (EC Green Deal, Nature Restoration Law; UN SDGs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 059 570,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 570,00

Partecipanti (17)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0