Descrizione del progetto
Un punto di accesso unico al monitoraggio e alle analisi della biodiversità europea
In linea con gli obiettivi della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, il progetto BMD, finanziato dall’UE, fornirà un punto di accesso unico agli strumenti di monitoraggio della biodiversità ad alto rendimento, strumenti per mobilitare i dati storici di riferimento, un catalogo di dati dotato di dati ambientali spaziali e una suite di ambienti di ricerca virtuali per ambienti terrestri, d’acqua dolce e marini. Il punto di accesso e gli ambienti di ricerca virtuali di BMD, che saranno co-progettati con le comunità di parti coinvolte, includeranno strumenti per il monitoraggio della biodiversità, l’analisi dei fattori di cambiamento e le proiezioni delle variazioni della copertura del suolo e dei cambiamenti climatici sulla distribuzione delle specie e degli habitat. Il progetto consentirà di fornire una migliore attuazione delle direttive comunitarie sulla natura, di invertire la perdita di biodiversità e di ripristinare e proteggere gli ecosistemi in tutta Europa.
Obiettivo
Biodiversity Meets Data - BMD - is a Single Access Point that provides managers of natural resources and policy makers with access to high-throughput biodiversity monitoring tools and AI driven taxon identification services, services to mobilise historical baseline and legacy data to FAIR data repositories, a data catalogue to all available biodiversity information, a suite of Virtual Research Environments (VREs) for data analyses for the terrestrial, freshwater and marine realms, and a web-GIS data viewer to explore the data and VRE results. All data are harmonised across space-time-taxonomy and transformed into multi-dimensional data cubes that are analysed by the VREs. The VREs are co-designed with the stakeholder representatives to ensure that the VREs meet all requirements. The VREs include tools for a) biodiversity monitoring, b) identification and analysis of drivers of change, and c) projections of land cover and climate change on the distribution of species and habitats. The VRE results are presented as comprehensive products to the end users so that they can effectively be used to monitor biodiversity, address drivers of biodiversity loss, and plan, manage and expand protected areas, improve the conservation status of species and habitats, and comply to the reporting obligations under the EU nature directives based on up-to-date knowledge and solutions. BMD builds on a consortium of partners that are involved in the development of European research infrastructures and biodiversity monitoring projects, including eLTER (Integrated European Long-Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research), LifeWatch ERIC, MAMBO (Modern Approaches to the Monitoring of BiOdiversity), BGE (Biodiversity Genomics Europe), B3 (Biodiversity Building Blocks for Policy, GBIF (Global Biodiversity Information Facility), and ARISE (Authoritative and Rapid Identification System for Essential biodiversity information) among others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 CR Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.