Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating wetlands as Nature-Based Solutions on resilience development to extreme drought across European cities and landscapes.

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulle zone umide per la resilienza alla siccità

Con siccità sempre più gravi e frequenti in Europa, i rischi sono ancora sottovalutati. Le zone umide, i serbatoi naturali di acqua dolce in Europa, rappresentano una soluzione solida. Il progetto NBS4Drought, finanziato dall’UE, dimostrerà l’efficacia in termini di costi delle soluzioni basate sulla natura (NBS) delle zone umide per far fronte alla carenza idrica. Testando sette siti di zone umide in cinque regimi climatici europei, il progetto offrirà dati tecnici, economici e sociali fondamentali. Attraverso la scienza dei cittadini, il coinvolgimento dei portatori di interessi e il monitoraggio creativo, NBS4Drought contribuirà alla gestione resiliente dell’acqua, alla ricarica delle falde acquifere e alla resilienza alla siccità. I risultati saranno utilizzati per elaborare strumenti e politiche per la diffusione di soluzioni efficaci in Europa, consentendo alle comunità di prepararsi a un futuro caratterizzato da scarsità d’acqua.

Obiettivo

Climate change is exacerbating the frequency, intensity, and duration of droughts worldwide. Despite this pressing reality, there exists a widespread underestimation of drought risk among the European population. In this critical context, wetlands emerge as a promising solution for enhancing water management and mitigating the impact of severe droughts, since they store a large portion of the Earth's freshwater and have the potential to recharge local aquifers. Despite the increasing recognition of wetlands as NBS, there remains a lack of comprehensive quantitative evidence and understanding regarding their cost-effectiveness under different European conditions. The objective of the NBS4Drought initiative is to systematically demonstrate the cost-effectiveness of wetland-based NBS in sustainable water management, particularly in alleviating the impacts of extreme droughts, and to expedite their widespread adoption across Europe. The outcomes will underscore the efficiency, replicability, and sustainability of NBS across diverse regions, furnishing stakeholders with compelling technical, economic, and social evidence to advocate for NBS in climate change adaptation strategies. To achieve this, 7 different wetland showcases identified from 5 distinct bioclimatic zones in Europe have been selected and will undergo a collaborative co-creation and co-development process, ensuring community involvement and the long-term maintenance of these NBS. The data gathered from the advanced monitoring program will drive hydrological, life cycle and socioeconomic assessments to demonstrate their cost-effectiveness, alongside the development of tools and policies to facilitate their replication throughout Europe. Citizen science initiatives and a multi-stakeholder approach, coupled with a robust communication and exploitation strategy, will be pivotal in fostering capacity building across European nations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 742 120,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 742 120,00

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0