Descrizione del progetto
Scarti di biomassa agroforestale per soluzioni a base biologica nelle aree rurali
La rivalorizzazione della biomassa proveniente dai raccolti forestali e agricoli, dagli scarti di potatura e dai sottoprodotti del bioetanolo può far progredire in modo significativo la bioeconomia nelle aree rurali. Il progetto HarWASTing, finanziato dall’UE, creerà modelli di business innovativi basati sui principi dell’economia circolare per valorizzare questo settore. Grazie all’implementazione di soluzioni tecnologiche scalabili, il progetto utilizzerà in modo efficiente la biomassa sottoutilizzata proveniente dalla silvicoltura e dall’agricoltura per sviluppare prodotti di alto valore. I metodi chiave includono la carbonizzazione idrotermale e l’estrazione con acqua calda pressurizzata, che riducono al minimo gli scarti e aderiscono al principio a cascata. Il progetto sarà dimostrato attraverso un pilota su piccola scala nelle regioni boreali, continentali e mediterranee. Svilupperà inoltre uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per la previsione delle materie prime e passaporti digitali per la commercializzazione.
Obiettivo
HarWASTing aims to develop innovative business models based on circular economy (CE) principles to promote bioeconomy in rural areas, by implementing a set of scalable and replicable technological solutions to efficiently exploit underutilised biomass from forestry and agriculture to develop innovative and high-value products. These models will support sustainable management practices and will promote an efficient use of natural resources, reducing overall waste generation and post-harvest losses by implementing valorisation processes and fostering CE principles.
To this end, a methodology will be implemented to collect, treat and revalorize biomass from forest and agricultural harvest, pruning waste and bioethanol process side-streams, respecting the cascade principle for biomass use. A one-fits-all technology, Hydrothermal Carbonization, for a higher energy efficient treatment of lignocellulosic biomass residues will be combined with Pressurized Hot Water Extraction and innovative post-treatment technologies, to develop high-value added products and avoid any non-valorised side-stream. The whole concept will be demonstrated at small-scale pilot, built-upon existing wood, food and bioenergy value chains to further strengthen their economic and environmental sustainability through synergistic interlinkages between them. Mediterranean, Boreal and Continental bioregions will be studied.
The holistic concept is based on the central valorisation route of Hydrothermal Carbonizationand its solid product, hydrochar, that is converted into hybrid wood-hydrochar panels with less than 10% of bio-adhesive for special applications such as fire protection or electromagnetic shielding. A novel support AI-based digital tool for forecasting agroforest feedstock availability will be developed. Innovative digital passports will help to commercialize the panels and bioadhesives. The hydrochar will be offered on a new digital platform which also serves for networking and for publishing of best-practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna Valencia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.