Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Resilient Orphan Legumes for Sustainable Agriculture and Food Security

Descrizione del progetto

Colture resilienti per un clima che cambia

Mentre i cambiamenti climatici sconvolgono i sistemi agricoli tradizionali, la dipendenza dell’Europa da un insieme ristretto di colture mette a rischio sia la biodiversità che la sicurezza alimentare. Per questo motivo, il progetto PROSPER, finanziato dall’UE, si sta rivolgendo a legumi «orfani» resistenti e poco utilizzati per contribuire alla diversificazione dell’agricoltura europea. Promuovendo cultivar resilienti adattate a terreni e climi diversi in tutta l’Europa mediterranea, centrale e settentrionale, PROSPER intende incrementare la produttività e le catene di valore. Lavorando a stretto contatto con agricoltori, produttori alimentari e responsabili politici, il progetto combina ricerca all’avanguardia e know-how locale. I suoi strumenti digitali supporteranno decisioni più intelligenti, mentre le dimostrazioni sul campo mostreranno le pratiche sostenibili. In questo modo, PROSPER unisce biodiversità, resilienza climatica e innovazione per rendere l’agricoltura europea a prova di futuro.

Obiettivo

PROSPER will provide sustainable technical solutions based on the valorization of highly resilient orphan legumes (OLs) for:
i) diversification in agriculture, allowing farmers’ access to a wider range of selected cultivars (cvs) and enhance productivity under challenging environments,
ii) diversification of value chains, promoting a wider range of products for food processing/biocircular economy industries.

PROSPER will act in Mediterranean/Central/North Europe, covering different geographic regions/pedoclimatic conditions. A multi-actor approach will ensure that PROSPER meets the real needs of stakeholders/end-users who will play active roles in the co-creation of technical solutions.

Participatory Spatial Explicit Information Services will provide on-demand information for PROSPER actors (information/knowledge creators/end-users). Based on Partners’ expertise/achievements gained in former/ongoing projects, PROSPER will develop beyond state-of-the-art knowledge concerning novel resilient accessions (source of agrobiodiversity), their performance under environmental constrains and nutritional value.

Technology transfer and demonstration actions will be promoted to share PROSPER knowledge, translated into beyond state-of-the-art sustainable technologies. By successfully promoting the use of OLs, PROSPER will improve crop diversity and environmental resilience, fostering socioeconomic development and sustainability in farming practices across diverse European regions. Direct drivers of biodiversity decline will be understood and addressed.

Biodiversity, ecosystem services and natural capital will be mainstreamed in the society and economy. Practices in agriculture will be developed and improved. Biodiversity research and support policies and processes will be interconnected at EU and global levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 462 750,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 462 750,00

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0