Descrizione del progetto
Trasformare gli scarti delle olive in valore verde
Il settore delle bioraffinerie trasforma la biomassa, ovvero gli scarti provenienti dall’agricoltura o dall’industria alimentare, in prodotti di valore; ciononostante, pur essendo importante per l’economia circolare, si trova ad affrontare importanti sfide a livello di ambiente e di generazione di emissioni. Il progetto OLinWASTE, finanziato dall’UE, prevede la creazione di un sistema a emissioni zero per i rifiuti dei frantoi convertendoli in prodotti come biofertilizzanti, biopesticidi e bioenergia, il che consentirà di abbassare le emissioni di gas serra e di limitare l’inquinamento del suolo. Una tecnologia basata sui gemelli digitali ottimizzerà i flussi di materiali, energia e rifiuti, affrontando al contempo il problema del rumore e degli odori. Il progetto sostiene il settore olivicolo e gli operatori del biogas, promuovendo la sostenibilità e definendo nuovi standard per le energie rinnovabili e la gestione dei rifiuti.
Obiettivo
The OLinWASTE project aims to revolutionize the biorefinery sector by establishing an integrated zero-emission system for olive mill waste. Leveraging advanced anaerobic digestion technology, the project will convert olive mill waste into high-value products such as bioimmunostimulants, biopesticides, biofertilizers, bioplastics, and bioenergy. This innovative approach will significantly reduce greenhouse gas emissions, soil pollution, optimize resource flows, and enhance environmental sustainability. By creating a system digital twin, OLinWASTE will ensure efficient material, energy, and waste management. The project will also focus on noise and odour reduction, thermal energy recovery, and soil, water, and air quality protection. This innovative approach not only creates new revenue streams for the olive oil industry but also sets new benchmarks in waste management and energy efficiency. The mission of the project is to support the olive sector and biogasification operators in improving their environmental performance, circularity, and overall sustainability. With a consortium of leading universities, research institutes, and industry partners, OLinWASTE is set to establish new benchmarks in sustainable waste management and renewable energy production, promoting circularity and cutting the carbon footprint in the olive oil and biogas sectors. By fostering innovation and collaboration, the project aims to create scalable, sustainable solutions that can be widely adopted, ultimately contributing to a more sustainable and environmentally friendly future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.