Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Securing Holistic and Impactful Food Systems Transformation with Novel Foods based on alternative proteins

Obiettivo

The current food system is unsustainable and underperforming, having high environmental and socio-economic costs, while still failing to ensure food and nutrition equity for all. Dietary shifts towards novel foods based on alternative protein sources (NFAP; proteins derived from insect, fungi, bacteria, micro and macro algae and agriculture and aquaculture by-products), provide a unique opportunity to reduce consumption of animal-based proteins potentially minimizing the impact of the Food Systems. However, knowledge regarding the environmental, economic and social impact of the widespread production, provision and consumption of NFAP is very limited and not integrated into a holistic vision of the food system able to identify trade-offs, interaction between food system actors and second and third order impacts. The goal of EPIC-SHIFT is to provide an unprecedented, independent, solid knowledge base on the sustainability (env., eco. and soc.) aspects of NFAP as options for protein diversification for human consumption. Considering that the contribution of each NFAP types to reorganize the food systems may differ, EPIC-SHIFT applies a quadruple helix innovation model in its multi-actor approach to roadmap the sustainable development of NFAP for Planetary Health Diets. Designed as a think-tank and adopting Food Systems Thinking approach, EPIC-SHIFT will provide a multidimensional impact assessment of 7 NFAP (from protein type to product level) at scale complemented with the necessary recommendations for food environments, marketing, regulatory approval, infrastructure and investment needed to support long-term market growth. EPIC-SHIFT integrated scenario analysis will further result in decision support tools that will inform policy and decision-making about the trajectories to achieve the sustainable integration of NFAP in the EU diets ensuring resource efficiency, food security and nutrition within a framework of just transition for all food system actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 887,50
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 617 887,50

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0