Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Paludiculture demonstrations providing multi-actor approaches and recommendations towards large-scale deployment in the EU

Descrizione del progetto

La paludicoltura per mitigare i cambiamenti climatici

La coltivazione sostenibile delle torbiere (paludicoltura) dispone del potenziale per ridurre le emissioni di CO2 fino all’80%, in linea con gli obiettivi dell’UE di limitare la generazione di gas a effetto serra e di preservare la biodiversità; ciononostante, in assenza di modelli completi, molti agricoltori e parti interessate rimangono scettici. Presentando quattro siti su larga scala in Europa in varie fasi di sviluppo e le relative catene del valore, il progetto PaluWise, finanziato dall’UE, dimostrerà il modo in cui le torbiere possono essere trasformate in paludicoltura produttiva. Il progetto fornirà strumenti passo-passo su come avviare la paludicoltura, dalla scelta del sito e delle colture adatte al mantenimento di livelli idrici adeguati, fino alla stima del potenziale di sequestro del carbonio e all’applicazione di catene del valore efficaci in termini di costi, offrendo inoltre raccomandazioni su come migliorare le politiche e le legislazioni al fine di sostenere la paludicoltura su scala industriale in Europa.

Obiettivo

The EU aims to cut greenhouse gas emissions (GHG) by at least 55% by 2030. This ambition requires fast mitigation measures within all sectors. Paludiculture is the productive land use of wet and rewetted peatlands and can reduce GHG emissions by up to 70-80%. It thus has a large potential to support the EU’s climate targets and biodiversity strategy and still provide farmers and landowners with income, but only if the practice is scaled up. Currently, there are too few large-scale sites involving local actors that demonstrate industrial scale paludiculture farming models.

PaluWise's 4 large-scale paludiculture sites in Finland, the Netherlands, Poland, and the United Kingdom will showcase best practices and solutions for converting degraded organic soils to paludiculture. They develop field-scale operations and their associated five value chains (crops: Downy Birch, Reed, Sedges, Typha, Reed Canary Grass). By having two established (NL, UK) and two new sites (FI, PL), PaluWise can demonstrate different stages of paludiculture and associated value chains, emphasising replicability and scalability. Network sites (e.g. PaludiZentrale, Germany) will provide lessons learnt guidance and engage actors in innovating improvements (e.g. maintaining high water levels, adapting machinery, choosing suitable crop species). A multi-actor approach is applied to co-innovate and improve cost-effective, climate smart value chains. Activities cover the full sequence from deciding where to set up a site (WP1 decision support tool for rewettability), what works well in a site (WP2 demos), what are the benefits/impacts in emission reduction, carbon sequestration potential, biodiversity and other ecosystem services at landscape scale (WP3, WP4), and how to upscale and get support (WP5). We will identify barriers and provide recommendations to boost improved policy and legislation for large-scale deployment of paludiculture in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 342 277,50
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 342 277,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0