Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FERTIliser product recovery from secondary raw materials using best available TEChniques

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti in fertilizzanti di alta qualità

Con la crescente quantità di rifiuti e la necessità di pratiche sostenibili, l’agricoltura si trova ad affrontare una sfida importante. La produzione tradizionale di fertilizzanti spesso danneggia l’ambiente e impoverisce le risorse naturali. Questo crea una necessità impellente di una gestione efficace dei rifiuti e del recupero dei nutrienti. Per affrontare tali questioni, sono essenziali soluzioni innovative per trasformare i rifiuti in risorse preziose. Il progetto FERTITEC, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide trasformando i rifiuti in fertilizzanti di alta qualità. Sulla base delle conoscenze acquisite da progetti precedenti come Novafert e SUSFERT, FERTITEC promuove un’economia circolare attraverso il riciclo di materie prime secondarie. Sviluppando fertilizzanti sostenibili, il progetto favorisce una migliore resa agricola e riduce l’impatto ambientale. Il progetto coinvolge i principali attori del settore agricolo per promuovere l’innovazione e condividere le migliori pratiche in Europa e non solo.

Obiettivo

FERTITEC builds upon the knowledge gained from previous EU-funded projects, such as Novafert, FER-PLAY, MainstreamBIO, SOILUTIONS, SuMaNu, AgroTechnology ATLAS, B-FERST, NOVAFERT, CINURGI, Manure Standards, SUSFERT, NUTRI-KNOW, NUTRIMAN etc. which have explored the potential of waste management and nutrient recovery from various perspectives. By integrating the insights and technological advancements from these previous initiatives, FERTITEC is positioned to deliver a comprehensive solution for waste recycling and sustainable fertiliser production from secondary raw materials. The principal objectives of this group of related projects, that FERTITEC aligns with and supports, are to transform waste into high-quality fertilisers, promote a circular economy, and mitigate environmental impact, thereby aligning with the EU's goals of sustainable agriculture, waste reduction, and bioeconomy enhancement. FERTITEC is commited to develop competitive fertilisers that are not only benefit agricultural yield but also promote a circular economy model, aligning with the EU's strategic focus. This dual focus of environmental sustainability and economic viability resonates with the objectives of our previous projects, which aimed to boost the marketability of bio-based products and harmonise global sustainability certification systems respectively. By involving key actors from the agriculture sector and facilitating multi-stakeholder discussion through our KEP, FERTITEC fosters a community-driven approach to boost sustainable innovation in the fertiliser sector. We seek to make a tangible impact at national and regional levels, by deploying our best availalbe fertilising techniques in several EU countries, as well as extrapolationg our outcomes to the African Union landscape by providing practical recommendations and guidelines. Overall with FERTITEC we aim the adoption of our alternative fertilising products and the wider transformation of the agricultural sector globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RISE RESEARCH INSTITUTES OF SWEDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 270,00
Indirizzo
BRINELLGATAN 4
501 15 Boras
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0