Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green dEal cOmpliant iRriGation Increasing Europe’s Agriculture resilience to drought

Descrizione del progetto

Sistemi di irrigazione per aumentare la resilienza dell’agricoltura alla siccità

Le innovazioni nei sistemi di irrigazione offrono soluzioni promettenti sia per l’abbondanza che per la scarsità di acqua in ambito agricolo; ciononostante, continuano a dover affrontare sfide sostanziali. Il progetto GEORGIA, finanziato dall’UE, valuterà questi sistemi prestando particolare attenzione al riciclo sostenibile dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici, all’utilizzo di geocompositi biologici che assorbono acqua e alle pratiche di gestione idrica migliorata in agricoltura. Il progetto svilupperà tecnologie come il monitoraggio in situ, valutazioni basate su droni e un sistema d’ausilio alle decisioni basato sull’IA spiegabile partendo dal livello delle aziende agricole ed espandendosi a regioni più ampie. Conducendo sette studi pilota in sei diversi paesi, che copriranno svariate colture e tipologie di agricoltura, compresi i sistemi convenzionali e quelli biologici, GEORGIA raccoglierà dati ricavati da sensori da aziende agricole che si estendono dall’Europa meridionale a quella nord-orientale, coinvolgendo oltre 1 200 agricoltori.

Obiettivo

GEORGIA (Green dEal cOmpliant iRriGation Increasing Europe’s Agriculture resilience to drought) consortium, consisting of 16 partners from 9 European countries and led by Synelixis SA (the provider of SynField smart agriculture platform), has joined forces to increasing the resilience of agriculture to drought enhancing efficiency in water management.
The project assesses drivers and barriers of key innovative irrigation systems, including environmentally responsible recycling of sewage sludge and biowaste streams, biological water-absorbing geocomposites, as well as water abundance and scarcity solutions. In parallel, GEORGIA pursues their optimal application through local condition modeling and employment of Artificial Intelligence.
To this end, the partners develop in-situ, drone-based and geospatial monitoring, an eXplainable-AI decision support system as well as Crop Digital Twins. GEORGIA enhances and validates these technologies starting from the farm level and upscaling at large-scale and catchment levels.
The socio-techno-economic approach is validated in 7 pilots in 6 countries, connected through a Federated Deep Machine Learning architecture. GEORGIA covers multiple crops, production types (conventional, intensive, agroecology and organic) and geographical regions, namely a) Mediterranean (Greece, Cyprus), b) Southeast Europe-Balkans (Bulgaria, Serbia) c) Central Europe-Midland (Austria), and d) Continental Europe-Baltic Sea (Poland). We will be able to collect and process sensor data from farms that span from the Southern to Northeast Europe, along with organic and non-organic production. We will also have access to large facilities such as Biological Cleaning Plant at BSL 3 covering large private farms, a Greek island (Santorini) and a Greek Region.
More than 1,200 farmers will be directly involved in the experimentation phase, providing insights and feedback on AgriDataSpace platform and knowledge provided and more than 89,000 farmers will be dire

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNELIXIS LYSEIS PLIROFORIKIS AUTOMATISMOU & TILEPIKOINONION ANONIMI ETAIRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 729 594,74
Indirizzo
FARMAKIDOU 10
34 100 CHALKIDA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κεντρική Ελλάδα Στερεά Ελλάδα Εύβοια
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0